venerdì 3 settembre 2010

PUGLIA Allerta maltempo

Meteo Puglia: Allerta MaltempoMasse d'aria umida ed instabile stanno raggiungendo, in queste ore, le regioni meridionali sospinte da un'attiva depressione nord africana. Quest'ultima recherà rovesci e temporali diffusi anche sulla Puglia, specie centro meridionale, dove il clou del maltempo è atteso nella seconda parte della giornata odierna (3 settembre 2010). Le previsioni meteo Italia ci dicono che a partire dal primo pomeriggio intensi sistemi temporaleschi si porteranno dalla Calabria verso Mar Ionio e Golfo di Taranto. Qui torneranno ad acquistare energia coadiuvati dal passaggio dell'asse di saccatura in quota che potrebbe dar luogo a nubifragi. Le aree più a rischio, secondo gli ultimi Lam a disposizione di 3bmeteo (NAEM), sono: murge baresi, Salento e tarantino. In queste aree non si escludono apporti, a fine evento, localmente superiori agli 80-100mm. Le precipitazioni di forte intensità dovrebbero iniziare intorno alle 16-17 del pomeriggio per progeguire fino alla mezzanotte. Dopodichè il minimo punterà il basso Ionio perdendosi poi sulla Libia. Ai margini del peggioramento l'alto Foggiano e il Gargano, dove le piogge non dovrebbero recare disagi

.
Primi temporali al Sud

Nel corso delle ore notturne un promontorio anticiclonico ha invaso l'Europa occidentale mentre una blanda ma insidiosa saccatura ha raggiuto la nostra Penisola, rimanendo collegata al vigoroso vortice depressionario stazionante sugli Stati Baltici. Correnti fresche e secche in quota, di provenienza settentrionale, hanno così valicato le Alpi ed in priossimità del Canale di Sardegna si sono scontrate con il richiamo di aria molto umida ed instabile prodotto da un minimo depressionario di origine africana (moderate raffiche di Scirocco interessano la Sicilia con venti fino a 50 km/h). Le immagini satellitari mostrano infatti il fiorire di intense cellule temporalesche, prevalentemente di origine marina con accumuli che attualmente risultano piuttosto scarsi e localizzati ( punte maggiori attorno ai 10 mm sulla Calabria tirrenica). I primi temporali interessano la Sicilia, la Calabria e la Campania, ma anche le Isole Minori e la Sardegna meridionale. Elevati contenuti di umidità, sospinti dalle forti correnti all'interno delle cellule temporalesche hanno invaso le alte quote dando vita ad un tappeto di nubi alte che offuscano i cieli su tutto il Sud Italia e su parte del Centro. Ancora stratificazioni e velature transitano sul Nord Italia, specie a ridosso dell'arco alpino mentre tra Bassa Valpadana e Toscana osserviamo maggiori spazi soleggiati. Temperature minime della notte comprese tra 13 e 18 gradi sulla Val Padana, tra 13 e 17°C al Centro e tra 17 e 22°C al Sud e sulle Isole, salvo punte di 24°C nel Messinese.

 Diretta Meteo: primi temporali al Sud

CAMPANIA Osservazione del 03-09-2010 ore 8:15

Cielo coperto da nubi medio alte su gran parte della regione. All'interno della massa nuvolosa sono presenti coumulonembi affogati associati a nubi basse che possono produrre locali temporali o rovesci in taluni casi intensi.

GIAPPONE Estate 2010 la più calda di sempre

Oltre alla Russia, anche il Giappone ha sperimentato l’Estate più calda dal 1898, ovvero da quando esistono rilevazioni confrontabili con quelle odierne. Secondo l’agenzia meteorologia nazionale (JMA) l’Estate 2010 ha chiuso con una temperatura media superiore di 1.68°C rispetto al trentennio di riferimento 1971-2000. Essa ha così superato il precedente record del 1994, quando lo scarto dalla media fu di 1.36°C. Temperature superiori alle medie fanno capolino un po’ su tutta la nazione, anche se dalla mappa in allegato (elaborazione su dati NOAA) si evince come l’anomalia maggiore abbia afflitto l’isola di Hokkaido, con scarti fino a 3°C, mentre sul Giappone meridionale l’anomalia sia stata più contenuta. A conferma del caldo intenso l’Agenzia nazionale nipponica per la gestione delle calamità naturali ha confermato il decesso di 158 persone a causa dei colpi di calore.

giovedì 2 settembre 2010

AGNANO Osservazione del 02-09-2010 ore 21:40

Tempo in atto Sereno
Temperatura +21,8°C +1,3°C da ieri ore 21:10
Massima +25,7°C -0,5°C da ieri; +0,1°C dalla media
Minima +20,1°C +7,1°C da ieri; +2°C dalla media
Indice di calore +27°C +2,4°C da ieri ore 21:10
Umidità 66% +8% da ieri ore 21:10
Visibilità ottima stabile da ieri ore 21:10
Pressione 1014,8 hPa +0,3 hPa da ieri ore 21:10
Vento ultimi 10 minuti assente stabile da ieri ore 21:10
Vento massimo oggi debole 14,1 Km/h da SSW -5 Km/h da ieri
Windchill +21,8°C +1,3°C da ieri ore 21:10
Pioggia ultima ora 0 mm
Pioggia oggi 0 mm
Pioggia mese 0 mm
Pioggia anno 544,2 mm

NAPOLI Previsioni per domani 03-09-2010

ITALIA Previsioni per domani 02-09-2010

Venerdì 3 Settembre: attenzione si scava un'area depressionaria  al suolo  tra il basso Tirreno e il sud peninsulare con maltempo intenso sul basso Tirreno in mare e rovesci o anche temporali diffusi su Sicilia, Calabria,  salernitano,  coste campane, Basilicata verso la Puglia e area ionica tutta. Nubi dal centro Europa raggiungono anche il nord-est, l'alto Adriatico con altri rovesci o temporali, localmente anche  la Lombardia centrale la sera, settore Garda, più soleggiato e stabile sul resto del nord, Emilia Romagna e al centro. 
Nord: al mattino  molte nubi con addensamenti e rovesci o anche temporali forti  tra est Veneto e Friuli, alto adriatico in mare, parziale nuvolosità altrove con ampio soleggiamento; dalle ore centrali aumentano le nubi anche sui settori alpini  con qualche debole rovescio specie sul Trentino e alto Piemonte verso il Garda e medie pianure lombarde la sera, continua il tempo asciutto e più soleggiato altrove.  Temperature stazionarie con massime sui 23/27° in pianura, anche qualche grado in più sulle pianure orientali, fino a 28° a Bologna.
Centro:  continua un tempo in prevalenza soleggiato un po' su tutti i settori salvo una  parziale nuvolosità e qualche locale addensamento sul  Lazio, soprattutto settori meridionali con isolati rovesci sull'area pontina e coste più a sud e localmente su Molise, anche qui con isolati fenomeni.  Temperature stazionarie con massime sui 26/28° in pianura. 
Sardegna: cieli irregolarmente nuvolosi  sulle aree centro-meridionali con deboli  rovesci tra Medio Campidano, Carbonia Iglesias, cagliaritano, localmente Ogliastra, sud oristanese e locali rovesci anche sul Canale di Sardegna orientale  ; più soleggiato sulle aree settentrionali. Temperature in lieve aumento su valori  gradevoli  con massime tra 26 e 29° in pianura. 
Sud e Sicilia:  tempo perturbato sul basso Tirreno in mare,  sulla Sicilia  e sulla Calabria con molte nubi associate a rovesci e temporali diffusi e forti in mare largo ma forti anche sul sud della Sicilia, trapanese, agrigentino poi sul basso Tirreno in mare di fronte alle coste campane,  sul salernitano, Golfo di Policastro sul centro-nord della  Calabria, Calabria tirrenica,  e soprattutto verso l''area ionica, dal pomeriggio, il Golfo di Taranto, materano  e il sud della Puglia qui con temporali  intensi la sera. Nubi irregolari con  rovesci sparsi anche su Campania e resto della Puglia, ma alternati a spazi più soleggiati. Venti  forti da S/SE sul Canale e Mare di Sicilia, moderati con locali rinforzi sempre di Scirocco sull'Adriatico e  Ionio settentrionale, Libeccio sullo Ionio occidentale  . Temperaturestazionarie  con massime sui 25/28° in pianura.


COREA Tifone Kompasu investe la penisola

Il tifone Kompasu ha investito oggi la penisola coreana, in particolare la parte centrale del Sud, inclusa la capitale Seul, ove si sarebbero avuti almeno 4 morti: la rete ferroviaria della capitale è rimasta a lungo paralizzata ed i venti, che hanno soffiato a circa 100 km/h, hanno fatto catalogare l'evento odierno come la tempesta tropicale più violenta degli ultimi 15 anni. Non è stata risparmiata nemmeno la Corea del Nord, anche se si hanno notizie frammentarie sui danni: si sono comunque misurati ben 162 millimetri di pioggia sulla costa orientale e 80 sulla capitale Pyongyang.

ITALIA Previsti forti temporali sulle isole

Fra gli indici d'instabilità favorevoli all'insorgenza dei temporali, osserviamo il CAPE che descrive l'energia potenziale favorevole alla convezione in atmosfera. La mappa in alto focalizza lo scenario atteso per le prossime ore serali possiamo notare come i più alti livelli di CAPE (oltre 2500 Kg/J) si avranno a ridosso della Sardegna sud-orientale e sul Tirreno sud-occidentale. Nelle prime ore mattutine di domani i massimi di CAPE dovrebbero traslare verso il Canale di Sicilia, ma un'enorme struttura temporalesca multicellulare dovrebbe vagare sul Basso Tirreno, senza escludere sconfinamenti sulle zone costiere.

ITALIA Resoconto del 02-09-2010

Nelle ultime ore condizioni in prevalenza soleggiate hanno favorito buona parte del Paese. Hanno fatto eccezione Sicilia e Sardegna meridionale, che iniziano a sperimentare gli effetti di un'area depressionaria in fase di costruzione tra Mediterraneo occidentale e Nord Africa. Su queste aree vi è infatti stato un aumento della nuvolosità in particolare tra Sicilia e basso Tirreno, ma con primi temporali in formazione in mare aperto in particolare sull'area di Ustica e in movimento verso est. Qualche innocua velatura sparsa ha invece solcato i cieli della restante Penisola da ovest verso est, in un letto di correnti occidentali in quota che ha favorito qualche annuvolamento sparso sull'entroterra tirrenico. Debolissime correnti orientali nei bassi strati hanno infine favorito alcuni addensamenti anche su Nordest, Prealpi ed entroterra adriatico, essenzialmente sterili. Sul fronte termico si sono evidenziate temperature minime ancora piuttosto frizzanti sulla Pianura Padana, sulle valli del centro ma anche sul versante adriatico fino alla Puglia. Segnaliamo valori fino a 8° a Bolzano, 9° ad Arezzo, 10° a Udine e alla Malpensa ( le località odierne più fresche ), ma anche a Foggia, 11° a Novara, Firenze e Lecce; ancor più freddo sulle Alpi, specie alto atesine dove sono stati raggiunti gli 0°C anche a 800mslm ( come nel caso di Brunico ), mentre si registravano in mattinata fino a 2°C a 700mslm nel genovese. Per quanto riguarda le temperature diurne, anche oggi si sono mantenute gradevoli su gran parte della Penisola, con valori generalmente compresi tra 23°C e 27°C al Nord, tra 25°C e 29°C al Centro e al Sud, con punte di 30°C su interne laziali e catanese. Più calda invece la Sardegna, con punte di 31°C a Decimomannu ed Alghero, le città più calde di oggi, anche grazie ai venti sciroccali che hanno soffiato sostenuti tra le Isole Maggiori, con raffiche di oltre 70km/h a Pantelleria e di oltre 50km/h sul trapanese.

A cura di Edoardo Ferrara | © 3bmeteo

ITALIA Forte maltempo atteso al Sud

Le ultime emissioni modellistiche hanno rincarato la dose sulla fase perturbata attesa domani al Meridione. Le prospettive si fanno piuttosto preoccupanti sul fronte delle precipitazioni, che potrebbero risultare particolarmente intense ed abbondanti nella seconda parte di domani tra Cilento, Calabria, Metaponto, Ionio, Murge tarantine e Salento. Su queste aree di fatto non si escludono violenti nubifragi che potranno scaricare al suolo anche oltre 70-80mm in 6 ore! ( come si evince dalla mappa delle precipitazioni attese per domani sera, lam3bmeteo in esclusiva ). Ugualmente colpite anche Sicilia e bassa Calabria, anche se al momento sembra in modo meno drastico, ma anche qui non si escludono fenomeni particolarmente intensi, specie sui versanti tirrenici. Fenomeni scarsi attendono solo Campania settentrionale e alta Puglia. Massima allerta dunque, anche ad eventuali dissesti idrogeologici.

 Maltempo: Prospettive sempre più pericolose!
  
A cura di Edoardo Ferrara | © 3bmeteo

INDIA Scossa di magnitudo 5.1 Richter

(ANSA) - ROMA, 2 SET - Una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 e’ stata registrata alle 5:46 ora locale (2:16 in Italia) alle Isole Andamane, nel Golfo del Bengala. Secondo i rilievi del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), l’epicentro della scossa e’ stato 120 km a nord della citta’ di Port Blair, a uno profondita’ di circa 30 km. Al momento non sono disponibili informazioni su eventuali danni a persone o cose e il Centro d’allerta tsunami del Pacifico non ha emesso alcun allarme.

ECONOMIA EUROPA Nel secondo trimestre PIL a +1,6%

(ANSA) - BRUXELLES, 2 SET - Il Pil della zona dell’euro e quello della Ue a 27 e’ aumentato dell’1% nel corso del secondo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti.Nel periodo gennaio, febbraio e marzo il tasso di crescita era stato dello 0,3% nelle due aree. Secondo l’Eurostat in Italia a crescita del Pil si e’ attestata allo 0,4% nel secondo trimestre 2010 e all’1,1% rispetto allo stesso trimestre del 2009.

BORSA Portafoglio del 02-09-2010

TITOLO
CARICO PREZZO V. % P&L V%OG
AUTOGRILL
€ 7,905 € 9,3100 17,77% € 730,60 -1,48%
ENEL
€ 4,0800 € 3,8650 -5,27% -€ 242,52 -0,32%
GEOX
€ 4,8600 € 3,7800 -21,81% -€ 1.091,81 -0,72%
FINMECCANICA
€ 11,5524 € 8,1100 -29,80% -€ 1.284,00 -0,37%
FIAT
€ 10,4941 € 9,9000 -5,66% -€ 171,11 2,59%
STMICROELECT
€ 6,6600 € 5,5250 -17,04% -€ 332,56 -0,09%

Giornata anonima quella odierna dopo i guadagni di ieri. Oggi impercettibile arretramento di euro - 27,68 pari al - 0,11%.
Il portafoglio continua a rimanere in rosso per per euro - 2 391,37 pari al -9,59%.

BORSA FTSE MIB di oggi 02-09-2010

20.412,28 punti +0,21% (+ 42,32 punti)

BORSA Commento di chiusura del 02-09-2010

Seduta interlocutoria per le piazze europee. "I dati macro positivi hanno fatto si' che le Borse, pur senza trovare spunti particolari, potessero consolidare i guadagni di ieri e questo e' comunque stato un buon segnale", commenta un gestore milanese. Quanto alle parole del numero uno della Bce, Jean Claude Trichet, "hanno rispettato le attese del mercato: gli operatori si aspettavano che ci fosse un contenuto rialzo delle stime sulla crescita e cosi' e' stato. Inoltre, come da attese Trichet ha ribadito che l'inflazione e' sotto controllo". L'Eurotower ha inoltre confermato i tassi di interesse, in linea con le previsioni del mercato.
A Milano il Ftse Mib ha archiviato la giornata con un +0,21% a 20412 punti, il Ftse Italia All Share con un +0,17% a 20974 punti. A Londra il Ftse 100 ha chiuso con un +0,09%, a Francoforte il Dax invariato, a Parigi il Cac-40 con un +0,21%.
Bene Impregilo (+2,9%), Italcementi (+3,08%) e Fiat (+2,59%), quest'ultima sostenuta dai giudizi positivi degli analisti sull'andamento delle vendite di Chrysler e in Brasile. Tra le banche hanno brillato B.Mps (+3,17%), B.Popolare (+1,32%) e B.P.Milano (+1%).
Debole invece Finmeccanica (-0,37%): secondo un analista di una primaria banca italiana l'accordo siglato tra SuperJet International, joint venture tra Alenia Aeronautica e Sukhoi Holding, e la societa' americana di leasing Willis Lease Finance Corporation per l'acquisto di 6 velivoli Sukhoi Superjet 100 (SSJ100) piu' 4 opzioni, per un valore stimato fino a 300 mln dollari, "e' positivo ma di entita' molto bassa e dunque non da' una visibilita' maggiore significativa sul portafoglio ordini 2010".
Ha recuperato le perdite della mattinata chiudendo sulla parita' B.Unicem (-0,34%), su cui Exane ha tagliato rating e target price. Sul Ftse Italia Mid Cap qualche presa di beneficio per Fastweb (-1,2%) dopo il rally della vigilia. Ieri Swisscom ha reso noto di dover "ponderare l'opzione di acquistare le minorities rispetto alle alternative e non abbiamo ancora deciso su questa questione".
"E' la prima volta che Swisscom non nega l'interesse per un buy-out delle minority nel breve termine", notano gli analisti di Mediobanca, secondo cui il prezzo dell'azione "rende il deal piuttosto interessante da un punto di vista finanziario".
Infine, e' salita dello 0,4% Sogefi, che ha perfezionato con il gruppo Imperial Auto, operatore indiano del settore, un accordo di joint-venture per la produzione di componenti per sospensioni in India.

ITALIA SATELLITE del 02-09-2010 ore 16

Meteo Sicilia: peggioramento in arrivo

EUROPA Anomalie del mese di Agosto 2010

Fresco e piovoso sugli stati centro occidentali
 

Secondo i dati preliminari NOAA il mese di Agosto 2010 è risultato sostanzialmente in media termica sulla parte centro-occidentale del continente. Tra Francia, Gran Bretagana, Germania e Italia centro-settentrionale fanno capolino anche anomalie lievemente negative (-1°C) mentre tra Portogallo e Spagna meridionale spiccano anomalie positive fino a +3°C. Altro discorso per l'Europa orientale, dove gli strascichi dell'intensa ondata di calore a cavallo tra Luglio ed Agosto hanno influenzato pesantemente il mese appena concluso. In particolare tra Ucraina, Bielorussia e Russia il mese ha chiuso con uno scarto di oltre 5°C dalla media, con picchi di +7°C nel distretto russo centrale e in quello del volga (non visibili dalla mappe in allegato). Il mese è inoltre risultato molto piovoso su tutta l'Europa centro-settentrionale compreso il Nord Italia con accumuli superiori ai 100mm; punte di oltre 200 mm sono state registrate sull'area alpina e tra Polonia, Germania e Repubblica Ceca.

CAMPANIA Osservazione del 02-09-2010 ore 7:50

Cielo sereno o leggermente velato su tutta la regione. L'aria è ancora fresca e limpida. Nella seconda parte della giornata tenderanno a manifestarsi velature nuvolose più spesse.

mercoledì 1 settembre 2010

EUROPA Massime del 01-09-2010

AGNANO Osservazione del 01-09-2010 ore 21:10

Tempo in atto Sereno
Temperatura +20,5°C +5,1°C da ieri ore 22:10
Massima +26,2°C -2,4°C da ieri; +0,6°C dalla media
Minima +13,0°C -2,4°C da ieri; -5,1°C dalla media
Indice di calore +24,6°C +8,7°C da ieri ore 22:10
Umidità 58% +10% da ieri ore 22:10
Visibilità ottima migliorata da ieri ore 22:10
Pressione 1014,5 hPa +3,3 hPa da ieri ore 22:10
Vento ultimi 10 minuti assente -2,2 da ieri ore 22:10
Vento massimo oggi debole 19,1 Km/h da SSW -8,3 Km/h da ieri
Windchill +20,5°C +5,1°C da ieri ore 22:10
Pioggia ultima ora 0 mm
Pioggia oggi 0 mm
Pioggia mese 0 mm
Pioggia anno 544,2 mm

Giornata limpidissima e fresca con temperature calate di oltre 2°C rispetto a ieri e di ben 5°C sotto la media del mese di settembre (+18,1°C) che ha reso le prime ore della mattina molto simili a quelle di metà ottobre che ad una giornata di inizio settembre.

FTSE MIB I peggiori di oggi 01-09-2010

Ansaldo STS +0,37%
Terna +1,10%
SNAM Rete Gas +1,23%
Saipem +1,92%
Atlantia +2,09%
Banca Popolare di Milano +2,26%
Campari +2,33%
Parmalat +2,37%
Eni +2,43%
Enel +2,46%

FTSE MIB i migliori di oggi 01-09-2010

Azimut +6,04%
Stmicroelectronics +5,53%
UBI Banca +4,91%
Bulgari +4,80%
Mediolanum +4,80%
Intesa Sanpaolo +4,63%
Fiat +4,38%
Prysmian +4,20%
Unicredit +4,10%
Buzzi Unicem +3,98%

BORSA FTSE MIB di oggi 01-09-2010




Max Oggi20.376,61Primo Valore19.795,85
Min Oggi19.591,21Performance 1 Mese %-3,10
Chiusura - Data20.369,96 - 01/09/10Performance 6 Mesi %:-3,31
Max Anno - Data24.058,76 - 11/01/10Performance 1 Anno %-9,15
Min Anno - Data18.044,47 - 25/05/10Performance 2 Anni %-29,24
 

BORSA Commento di chiusura del 01-09-2010

Chiusura in forte progresso per le borse europee. I listini del Vecchio Continente, gia' ben impostati in mattinata grazie al al Pil australiano e al dato Pmi cinese, hanno accelerato al rialzo nel pomeriggio complice l'indice Ism manifatturiero negli Usa, che ad agosto si e' rivelato migliore delle attese degli economisti.
A Milano il Ftse Mib ha segnato un +3,22% a 20369 punti e il Ftse Italia All Share un +3,06% a 20937 punti. A Londra il Ftse 100 ha chiuso la seduta con un +2,6%, a Parigi il Cac-40 con un +3,81% e a Francoforte il Dax con un +2,46%.
Sul paniere principale acquisti generalizzati su tutti i titoli. Bene Fiat (+4,38%), in attesa delle immatricolazioni di auto in Italia ad agosto e la controllante Exor (+3,92%).
Denaro nel lusso su Bulgari Spa (+4,8% a 6,11 euro) grazie all'upgrade di Hsbc da neutral a overweight (Tp rivisto a 7,5 euro da 5,75 euro) e su Luxottica (+3,67%), Tod'S (+2,62%) e Geox (+3,03%).
In evidenza anche i bancari dove ha brillato soprattutto Ubi B. (+4,91%) seguita da Intesa Sanpaolo (+4,63%), Unicredit (+4,1%), B.Mps (+3,6%), B.P.Milano (+2,26%) e il B.Popolare (+2,76%). In luce nel risparmio gestito Azimut H. (+6,04%).
Tra le altre blue chip forti acquisti su Mediaset (+3,78%) che ha beneficiato dell'ottima impostazione dell'intero comparto europeo dei media e dei positivi giudizi di Bank of America-ML sulla controllata Telecinco. Il broker ha alzato il rating a neutral da underperform.
Sul Ftse Italia Mid Cap bene Fastweb (+18,12%), su cui sono ritornate le voci di delisting. Un portavoce della controllante Swisscom ha, pero', reso noto che un buyout non e' stato ancora deciso. In luce anche Piaggio (+4,97%) premiata dagli analisti di Unicredit con la conferma del rating buy. A spingere il titolo anche la notizia che la quota di mercato del gruppo nel mercato italiano delle due ruote ad agosto e' cresciuta al 34,5%.
Nel resto del listino da segnalare Olidata (+14,79%) e Meridie (+8,7%), Borgosesia (+8,12%) e Fintel (+9%).

BORSA Portafoglio del 01-09-2010

TITOLO
CARICO PREZZO V. % P&L V%OG P&L OG
AUTOGRILL
€ 7,905 € 9,4500 19,54% € 803,40 3,85% € 182,00
ENEL
€ 4,0800 € 3,8525 -5,58% -€ 256,62 2,46% € 104,34
GEOX
€ 4,8600 € 3,8275 -21,24% -€ 1.063,48 3,03% € 115,88
FINMECCANICA
€ 11,5524 € 8,1400 -29,54% -€ 1.272,81 2,71% € 80,20
FIAT
€ 10,4941 € 9,6500 -8,04% -€ 243,11 4,38% € 116,64
STMICROELECT
€ 6,6600 € 5,5300 -16,97% -€ 331,09 5,53% € 84,97

Il mese di settembre parte con il botto..... guadagno giornaliero di ben 684,02 euro pari al +2,75%. Quella odierna rappresenta il maggior guadagno giornaliero dal 10/05/2010.
Il portafoglio resta comunque negativo per euro - 2 363,69 pari al - 9,48%.

U.S.A. Allerta per uragano Earl sulla east coast

(ANSA) - WASHINGTON, 1 SET - L’America si prepara all’uragano Earl.Le autorita’ Usa si sono mosse con anticipo per prevenire le potenziali conseguenze. Nonostante gli impegni, il presidente Obama ha voluto occuparsene personalmente. La traiettoria dell’uragano - dopo Puerto Rico e le Isole Vergini - potrebbe lambire le coste della Nord Carolina, e proseguire verso nord secondo una linea che abbraccia l’intera costa atlantica degli Stati Uniti, fino a New York, il New England, il Maine.

BORSA Rally per le borse europee

(ANSA) - MILANO, 1 SET - Rialzano la testa le borse europee. L’indice Stxe 600, che fotografa l’andamento dei principali titoli quotati sui listini del Vecchio Continente, e’ salito del 2,74% finale, che equivale a un recupero, in termini di capitalizzazione, di 135 miliardi di euro in una seduta.

ECONOMIA ITALIA Auto mercato giù del 19,3%

(ANSA) - ROMA, 1 SET - Ancora giu’ il mercato dell’auto in Italia: ad agosto le vendite segnano -19,27%, a 68.718 unita’, il livello piu’ basso degli ultimi 17 anni. Sugli otto mesi le immatricolazioni segnano una variazione di -2,48%, a 1.386.863 unita’. Lo rende noto il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. A luglio le immatricolazioni avevano registrato un calo del 25,97%.

ECONOMIA ITALIA -26,39% immatricolazioni Fiat

(ANSA) - ROMA, 1 SET - Le immatricolazioni di Fiat Group Automobiles in Italia segnano ad agosto -26,39%, a 21.065 unita’, contro le 28.617 dell’agosto 2009. A luglio il gruppo aveva immatricolato 44.433 vetture, per un calo del 35,81% rispetto a luglio 2009. Fiat Group Automobiles, inoltre, ad agosto ha segnato una quota del 30,65% delle vendite in Italia, in calo rispetto al 33,62% di un anno fa. A luglio la quota era al 29,09%.

ITALIA Previsioni per domani 02-09-2010


Mercoledì 1 Settembre: bel tempo soleggiato ovunque e clima mite salvo, in mattinata, un passaggio di nubi sul medio adriatico in mare e verso le coste del Gargano, con qualche addensamento e nubi sparse in giornata anche al nord-est specie tra i rilievi altoatesini e Friuli; temperature stazionarie miti  con massime sui 23/28° in pianura da nord a sud. Venti ancora moderati con rinforzi di Maestrale sul medio-basso Adriatico e Ionio, sostenuti da E/SE anche su Canale di Sardegna.
Nord:  bel tempo con sole su tutti i settori salvo una parziale nuvolosità sui rilievi di nord-est e qualche addensamento su quelli altoatesini .  Temperature stazionarie miti  con massime sui 23/26° in pianura. 
Centro:  bella giornata soleggiata ovunque e clima mite; da segnalare solo, al mattino, un passaggio nuvoloso sul medio adriatico largo, di fronte alle coste abruzzesi e molisane con qualche addensamento in mare. Temperature  in leggero aumento con massime sui 24/28° in pianura.  
Sardegna: sole e bel tempo ovunque salvo una parziale nuvolosità e qualche addensamento pomeridiano sui rilievi centro-meridionali.  Temperature stazionarie gradevoli  con massime sui 25/28° in pianura. 
Sud e Sicilia:  anche qui bel tempo soleggiato su tutti i settori salvo, al mattino, una parziale nuvolosità e qualche addensamento sul Gargano e poche nubi sparse sulle aree appenniniche in giornata . Venti ancora moderati o forti di Tramontana e Maestrale sul basso Adriatico e sullo  Ionio. Temperature stazionarie miti con massime sui 25/28° in pianura fino a 29° in Sicilia. 

ITALIA Resoconto del 01-09-2010

Altra giornata soleggiata ma si avvicina un peggioramento.

La giornata odierna è stata caratterizzata da condizioni di tempo stabile ed in prevalenza soleggiato su gran parte dell'Italia, grazie al rinforzo temporaneo della pressione atmosferica. Le uniche eccezion al bel tempo sono state rappresentate in mattinata da residui addensamenti su Friuli, alta Puglia e Sicilia tirrenica nonché da annuvolamenti convettivi pomeridiani lungo la dorsale appenninica ed a ridosso dei rilievi siculi, sfociati nel tardo pomeriggio in brevi piovaschi sul catanese. Nuvolosità alta e sfilacciata ha altresì raggiunto nel corso del pomeriggio la Sardegna, i Canali e il basso Tirreno occidentale, avamposto del peggioramento in arrivo.

Dal punto di vista termico l'aria fredda affluita ieri ed il contemporaneo rasserenamento hanno favorito minime ancora fresche come testimoniano i 7°C di Arezzo e Malpensa, gli 8°C di Bolzano, i 9°C di Torino, Novara e Piacenza, i 10°C di Udine, Firenze ed Ancona. Solo 12°C anche a Pescara, Foggia, Lamezia, Pisa, Olbia e Venezia, 11°C a Milano e Rimini.

Massime che nonostante il soleggiamento hanno faticato a salire raggiungendo i 32°C a Capo Carbonara, 31°C a Palermo città, 30°C a Ercolano e Catania, 29°C a Messina, Reggio Calabria ed Alghero, 28°C a Decimomannu, Firenze e Olbia. Leggermente più fresco il Nord ed il versante adriatico con valori generalmente compresi tra i 24 ed i 27°C.

Sono, infine, andati gradualmente attenuandosi i venti di Tramontana e Maestrale su basso Adriatico e Ionio, ma capaci tuttavia di soffiare con raffiche sino a 76 km/h a Brindisi e 60 km/h a Lecce in mattinata.

 Altra giornata soleggiata, ma...
 
A cura di Manuel Mazzoleni | © 3bmeteo

NAPOLI Previsioni per domani 02-09-2010

SPAGNA Vivace area temporalesca in accentuazione

Una goccia fredda è giunta sulla Penisola Iberica, alimentata da infiltrazioni d'aria fresca di natura oceanica: si sta generando un minimo barico nei bassi strati che, tenderà ulteriormente ad approfondirsi nel moto verso levante. L'area temporalesca giungerà sul Mediterraneo e poi sulle Isole Maggiori: attualmente l'attività temporalesca sta prendendo di mira soprattutto le zone centro-settentrionali della Spagna, come possiamo apprezzare nell'immagine in alto (fulminazioni delle ultime 2 ore) da www.blitzortung.org.

 

ECONOMIA ITALIA Fabbisogno: 51,7 mld nei primi 8 mesi

(ANSA) - ROMA 1 SET - Nei primi 8 mesi dell’anno si e’ registrato un fabbisogno di circa 51.700 mln, inferiore di circa 9.100 mln a quello dello stesso periodo 2009. Tengono le entrate fiscali che hanno beneficiato del recupero di gettito slittato da luglio per effetto dello spostamento dei termini di versamento per i contribuenti soggetti agli studi di settore. E’ uno - commenta il Tesoro - degli effetti positivi sul fabbisogno di agosto. Dal lato dei pagamenti invece il saldo del mese sconta maggiori rimborsi fiscali.

EUROPA Resoconto del 01-09-2010

Maltempo sugli stati orientali

Nelle ultime 24 ore l’alta pressione Helmut ha mantenuto i suoi massimi sulle Isole britanniche, favorendo condizioni di tempo stabile sul sud del Regno Unito ma anche su gran parte della Francia. Sulla Penisola Iberica ha preso vita una blanda circolazione depressionaria innescata da infiltrazioni umide atlantiche che ha provocato addensamenti soprattutto sul settore centro-settentrionale, dove si sono avuti locali acquazzoni o temporali. Il vortice Erina si è posizionato tra Ucraina occidentale e Romania, pilotando un’intensa perturbazione che ha provocato diffuse condizioni di instabilità sugli stati orientali, in particolar modo tra Polonia orientale, Bielorussia, Ucraina e Russia occidentale. Accumulato dalla mezzanotte fino a 45mm nel centro dell’Ucraina, 40mm a Lublino, sull’est della Polonia. I fenomeni si sono spinti anche a sud verso la Penisola Balcanica con accumuli fino a 25mm nelle ultime 12 ore in Serbia. Le correnti fresche nord atlantiche dirette verso il centro depressionario hanno attraversato da nordovest a sudest la Mittle Europa, provocando spiccata variabilità e qualche pioggia su Danimarca e Germania. Un altro vortice ha raggiunto il nord scandinavo, orchestrando una perturbazione che ha interessato centro-nord Norvegia, Svezia settentrionale e Finlandia, con piogge e temperature molto basse per la stagione, a causa dell’afflusso di correnti di origine artica che hanno spinto il fronte. Laddove il fronte non è entrato in azione e le schiarite hanno prevalso le temperature sono risultate particolarmente basse, con minime fino a -3° nel nord della Svezia, in prossimità del Circolo Polare Artico, -2° sull’alta Russia. I valori più elevati nel pomeriggio di oggi sono state registrate sull’estremo est russo con 40°C, 36°C a Luhansk nell'Ucraina orientale, 35°C a Cordova in Spagna e 34°C a Cipro.
 
 Meteo diretta: maltempo sugli Stati orientali
 
A cura di Manuel Mazzoleni | © 3bmeteo

PAKISTAN Dilaga la malaria


(ANSA) - ROMA, 1 SET - Il Pakistan devastato dalle inondazioni deve affrontare un’altra emergenza: la malaria, che sta dilagando nel Paese. Dagli ultimi dati dell’Organizzazione mondiale della sanita’ (Oms), tra il 29 luglio e il 23 agosto sono stati 53.707 i casi sospetti di malaria segnalati nelle tre province del Punjab, Balucistan e Sindh. Si tratta di cifre destinate a crescere in fretta, visto che quasi la meta’ dei casi rilevati si e’ avuta in soli sei giorni.

ECONOMIA ITALIA Persi 36mila posti di lavoro nelle grandi imprese a Giugno 2010

(ANSA) - ROMA, 1 SET - Sono oltre 36.000 i posti di lavoro persi nelle grandi imprese a giugno rispetto allo stesso mese del 2009. In 12 mesi nelle imprese con almeno 500 dipendenti - rileva l’Istat che si riferisce a una base di 2.166.000 occupati - i dipendenti al lordo della cassa integrazione sono diminuiti dell’1,7%. Il calo tendenziale e’ stato del 2,4% per l’industria (per un totale di 18.400 unita’) e dell’1,5% per i servizi (pari a 17.700 unita’).

SATELLITE ITALIA del 01-09-2010 ore 16:45

Prime velature in Sardegna segnale del cambiamento

Un cambio di circolazione si va concretizzando da ovest, esaltato dal concomitante lento incedere di una modesta goccia fredda ora centrata sulla Penisola Iberica, interessata da temporali, mentre il tappeto di nubi sul Mediterraneo Occidentale è perlopiù costituito da nubi medio-alte al momento innocue. La parte più avanzata delle stratificazioni nuvolose è giunta a ridosso della Sardegna, porta più occidentale che risente per prima della graduale modifica delle condizioni meteo. Oltre alle velature, i venti sull'Isola vanno disponendosi da scirocco, mentre sulle restanti aree del Paese insiste una circolazione settentrionale, più attiva sulle regioni del basso versante adriatico. Copyright © EUMETSAT 2010 focus Italia, fonte SAT24.com

OCEANO ATLANTICO Uragano Earl provoca onde di quasi 15m

La scorsa notte l'uragano Earl nel suo movimento verso ONO ha attraversato la boa n°41046, posizionata ad Est delle Isole Bahamas e sulla quale è stata inserita una stazione meteorologica. Prima che venisse interrotta la ricezione del segnale, questa boa ha fatto registrare un'altezza delle onde pari a circa 15m (48.9ft - 14.7m)! Negli stessi istanti è stata registrata inoltre una raffica massima del vento di 163km/h, mentre successivamente si è assistito ad un considerevole calo del vento, tanto che la pressione è scesa repentinamente a 942hPa. Ciò significa che l'occhio dell'uragano è transitato nei pressi della boa, come dimostrato dal rapidissimo calo barico.

A detta degli esperti il valore più alto mai registrato da una boa, per quanto riguarda l'altezza delle onde, è stato quello di 47piedi (14.1m) a seguito del passaggio dell'uragano Katrina, nel 2005.

ALPI che freddo stamattina

Le correnti fresche settentrionali che hanno interessato l'Italia hanno comportato un brusco calo delle temperature su tutto l'arco alpino, specie centro-orientale, dove quest'oggi, tra la neve ancora presente e le minime anche sottozero, sembra di essere già in autunno inoltrato. Di seguito i valori minimi più significativi appena registrati.

LOMBARDIA: Madesimo (1545 m) 2.3°C, Livigno (1891m) -2.1°C, Santa Caterina Valfurva (1738m) -2.1°C, Lanzada (983m) 4.1°C

TRENTINO ALTO ADIGE: Paganella (2100m) -1°C, Cavalese (1000 m) 4°C, Brunico (820m) 1°C, Dobbiaco (1250m) 0°C, Vipiteno (940m) 4°C

VENETO: Asiago areoporto (773m) -0.5°C, Santo Stefano di Cadore (900m) 3°C, Arabba (1630m) 1°C; Feltre (250m) 5°C;


FRIULI VENEZIA GIULIA: Tarvisio (754 m) 3.5°C, Zoncolan (1750) 2.8°C, Lussari (1760) 2.1°C

CAMPANIA Osservazione del 01-09-2010 ore 7:55

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. I venti freschi e secchi settentrionali rendono l'aria estremamente limpida con un'ottima visibilità orizzontale.