Venerdì 3 Settembre: attenzione si scava un'area depressionaria al suolo tra il basso Tirreno e il sud peninsulare con maltempo intenso sul basso Tirreno in mare e rovesci o anche temporali diffusi su Sicilia, Calabria, salernitano, coste campane, Basilicata verso la Puglia e area ionica tutta. Nubi dal centro Europa raggiungono anche il nord-est, l'alto Adriatico con altri rovesci o temporali, localmente anche la Lombardia centrale la sera, settore Garda, più soleggiato e stabile sul resto del nord, Emilia Romagna e al centro.
Nord: al mattino molte nubi con addensamenti e rovesci o anche temporali forti tra est Veneto e Friuli, alto adriatico in mare, parziale nuvolosità altrove con ampio soleggiamento; dalle ore centrali aumentano le nubi anche sui settori alpini con qualche debole rovescio specie sul Trentino e alto Piemonte verso il Garda e medie pianure lombarde la sera, continua il tempo asciutto e più soleggiato altrove. Temperature stazionarie con massime sui 23/27° in pianura, anche qualche grado in più sulle pianure orientali, fino a 28° a Bologna.
Centro: continua un tempo in prevalenza soleggiato un po' su tutti i settori salvo una parziale nuvolosità e qualche locale addensamento sul Lazio, soprattutto settori meridionali con isolati rovesci sull'area pontina e coste più a sud e localmente su Molise, anche qui con isolati fenomeni. Temperature stazionarie con massime sui 26/28° in pianura.
Sardegna: cieli irregolarmente nuvolosi sulle aree centro-meridionali con deboli rovesci tra Medio Campidano, Carbonia Iglesias, cagliaritano, localmente Ogliastra, sud oristanese e locali rovesci anche sul Canale di Sardegna orientale ; più soleggiato sulle aree settentrionali. Temperature in lieve aumento su valori gradevoli con massime tra 26 e 29° in pianura.
Sud e Sicilia: tempo perturbato sul basso Tirreno in mare, sulla Sicilia e sulla Calabria con molte nubi associate a rovesci e temporali diffusi e forti in mare largo ma forti anche sul sud della Sicilia, trapanese, agrigentino poi sul basso Tirreno in mare di fronte alle coste campane, sul salernitano, Golfo di Policastro sul centro-nord della Calabria, Calabria tirrenica, e soprattutto verso l''area ionica, dal pomeriggio, il Golfo di Taranto, materano e il sud della Puglia qui con temporali intensi la sera. Nubi irregolari con rovesci sparsi anche su Campania e resto della Puglia, ma alternati a spazi più soleggiati. Venti forti da S/SE sul Canale e Mare di Sicilia, moderati con locali rinforzi sempre di Scirocco sull'Adriatico e Ionio settentrionale, Libeccio sullo Ionio occidentale . Temperaturestazionarie con massime sui 25/28° in pianura.
Nessun commento:
Posta un commento