Nel corso delle ultime 24 ore il campo di alte pressioni Ludger si è ulteriormente rafforzato tra l'Europa centrale e la Penisola Balcanica settentrionale. Forte di valori diffusamente superiori ai 1020 hPa ha così garantito tempo stabile e soleggiato, ma favorito anche la formazione di locali foschie o banchi di nebbia in pianura. In lento spostamento verso Levante ha così lasciato sempre più scoperta l'Europa occidentale favorendo così l'ingresso di una perturbazione atlantica collegata alla depressione tra Scozia e Norvegia. Piogge e rovesci hanno cosi interessato l'Irlanda, la Scozia e la Norvegia meridionale, mentre isolati ed effimeri piovaschi si sono spinti anche su Inghilterra occidentale, media Norvegia e settori affacciati al Golfo di Biscaglia. Nel contempo la circolazione depressionario Joleen ha continuato ad agire tra Baltico settentrionale e Finlandia, rinnovando precipitazioni sparse tra Stati Baltici, Finlandia, settori russi centro settentrionali ed Ucraina orientale. A latitudini mediterranee, invece, l'alta pressione è rimasta disturbata da una debole circolazione depressionaria in quota che dal territorio francese è svicolata sull'Italia, generando locali rovesci tra Catalogna, Francia mediterranea e Golfo del leone. Dal punto di vista precipitativo accumulati in 12 ore sino a 20 mm in Ucraina, 15 mm in Scozia, 10 mm in Irlanda ed Estonia. Sotto il profilo termico termometri sotto zero in Lapponia (-5°C), fermi a 4°C a Oslo, 5°C a Copenaghen, 6°C a Stoccolma, 7°C a Berlino, Vienna e Varsavia.
Visualizzazione post con etichetta Irlanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Irlanda. Mostra tutti i post
mercoledì 22 settembre 2010
EUROPA Resoconto della notte del 22-09-2010
Perturbazione atlantica in arrivo
Nel corso delle ultime 24 ore il campo di alte pressioni Ludger si è ulteriormente rafforzato tra l'Europa centrale e la Penisola Balcanica settentrionale. Forte di valori diffusamente superiori ai 1020 hPa ha così garantito tempo stabile e soleggiato, ma favorito anche la formazione di locali foschie o banchi di nebbia in pianura. In lento spostamento verso Levante ha così lasciato sempre più scoperta l'Europa occidentale favorendo così l'ingresso di una perturbazione atlantica collegata alla depressione tra Scozia e Norvegia. Piogge e rovesci hanno cosi interessato l'Irlanda, la Scozia e la Norvegia meridionale, mentre isolati ed effimeri piovaschi si sono spinti anche su Inghilterra occidentale, media Norvegia e settori affacciati al Golfo di Biscaglia. Nel contempo la circolazione depressionario Joleen ha continuato ad agire tra Baltico settentrionale e Finlandia, rinnovando precipitazioni sparse tra Stati Baltici, Finlandia, settori russi centro settentrionali ed Ucraina orientale. A latitudini mediterranee, invece, l'alta pressione è rimasta disturbata da una debole circolazione depressionaria in quota che dal territorio francese è svicolata sull'Italia, generando locali rovesci tra Catalogna, Francia mediterranea e Golfo del leone. Dal punto di vista precipitativo accumulati in 12 ore sino a 20 mm in Ucraina, 15 mm in Scozia, 10 mm in Irlanda ed Estonia. Sotto il profilo termico termometri sotto zero in Lapponia (-5°C), fermi a 4°C a Oslo, 5°C a Copenaghen, 6°C a Stoccolma, 7°C a Berlino, Vienna e Varsavia.
Nel corso delle ultime 24 ore il campo di alte pressioni Ludger si è ulteriormente rafforzato tra l'Europa centrale e la Penisola Balcanica settentrionale. Forte di valori diffusamente superiori ai 1020 hPa ha così garantito tempo stabile e soleggiato, ma favorito anche la formazione di locali foschie o banchi di nebbia in pianura. In lento spostamento verso Levante ha così lasciato sempre più scoperta l'Europa occidentale favorendo così l'ingresso di una perturbazione atlantica collegata alla depressione tra Scozia e Norvegia. Piogge e rovesci hanno cosi interessato l'Irlanda, la Scozia e la Norvegia meridionale, mentre isolati ed effimeri piovaschi si sono spinti anche su Inghilterra occidentale, media Norvegia e settori affacciati al Golfo di Biscaglia. Nel contempo la circolazione depressionario Joleen ha continuato ad agire tra Baltico settentrionale e Finlandia, rinnovando precipitazioni sparse tra Stati Baltici, Finlandia, settori russi centro settentrionali ed Ucraina orientale. A latitudini mediterranee, invece, l'alta pressione è rimasta disturbata da una debole circolazione depressionaria in quota che dal territorio francese è svicolata sull'Italia, generando locali rovesci tra Catalogna, Francia mediterranea e Golfo del leone. Dal punto di vista precipitativo accumulati in 12 ore sino a 20 mm in Ucraina, 15 mm in Scozia, 10 mm in Irlanda ed Estonia. Sotto il profilo termico termometri sotto zero in Lapponia (-5°C), fermi a 4°C a Oslo, 5°C a Copenaghen, 6°C a Stoccolma, 7°C a Berlino, Vienna e Varsavia.
martedì 21 settembre 2010
EUROPA Resoconto del 22-09-2010
38°C a Cipro, piogge al Nord
Nelle ultime 24 ore un vasto campo di alta pressione si è esteso dalla Francia fino all'Europa centro orientale. A tenere in vita l’anticiclone sono stati due massimi, uno posizionato sulla Germania, denominato Ludger, l’altro verso i confini con la Russia, denominato Karlheinz. Il tempo si è mantenuto stabile su gran parte dei settori centrali e meridionali dello scacchiere europeo, ma all’interno della distesa anticiclonica ha preso vita anche un’area moderatamente instabile sul Mediterraneo centro-occidentale. Una lieve saccatura in quota tra Spagna e Francia, infatti, ha orchestrato un fronte afro-mediterraneo che ha dato luogo a rovesci sparsi su Spagna settentrionale, zona pirenaica, Francia meridionale ed isole Baleari. Gli accumuli pluviometrici sono risultati comunque contenuti ed i fenomeni sono stati un po’ più intensi solo sulla costa catalana, con punte di 25mm dalla mezzanotte a Barcellona. Nel frattempo una perturbazione atlantica si è avvicinata alle isole britanniche, determinando qualche pioggia su Irlanda e Scozia. Un dinamico vortice depressionario, denomitato Joleen e posizionato sul golfo di Botnia, ha pilotano una perturbazione responsabile di qualche pioggia sui settori settentrionali della Polonia. Rovesci più intensi si sono scaricati su paesi baltici e Scandinavia con accumuli fino a 12mm sulla Svezia sudorientale. Le temperature minime non hanno subito variazioni particolari e i valori più bassi sono stati registrati nel centro della Finlandia, dove la colonnina è scesa fino a -2°C. Caldo pienamente estivo invece sul Mediterraneo orientale con punte di 38°C a Cipro.
Nelle ultime 24 ore un vasto campo di alta pressione si è esteso dalla Francia fino all'Europa centro orientale. A tenere in vita l’anticiclone sono stati due massimi, uno posizionato sulla Germania, denominato Ludger, l’altro verso i confini con la Russia, denominato Karlheinz. Il tempo si è mantenuto stabile su gran parte dei settori centrali e meridionali dello scacchiere europeo, ma all’interno della distesa anticiclonica ha preso vita anche un’area moderatamente instabile sul Mediterraneo centro-occidentale. Una lieve saccatura in quota tra Spagna e Francia, infatti, ha orchestrato un fronte afro-mediterraneo che ha dato luogo a rovesci sparsi su Spagna settentrionale, zona pirenaica, Francia meridionale ed isole Baleari. Gli accumuli pluviometrici sono risultati comunque contenuti ed i fenomeni sono stati un po’ più intensi solo sulla costa catalana, con punte di 25mm dalla mezzanotte a Barcellona. Nel frattempo una perturbazione atlantica si è avvicinata alle isole britanniche, determinando qualche pioggia su Irlanda e Scozia. Un dinamico vortice depressionario, denomitato Joleen e posizionato sul golfo di Botnia, ha pilotano una perturbazione responsabile di qualche pioggia sui settori settentrionali della Polonia. Rovesci più intensi si sono scaricati su paesi baltici e Scandinavia con accumuli fino a 12mm sulla Svezia sudorientale. Le temperature minime non hanno subito variazioni particolari e i valori più bassi sono stati registrati nel centro della Finlandia, dove la colonnina è scesa fino a -2°C. Caldo pienamente estivo invece sul Mediterraneo orientale con punte di 38°C a Cipro.
sabato 18 settembre 2010
GRAN BRETAGNA +2°C a Londra Gatwick
L'aria fredda giunta nei giorni scorsi e i cieli quasi sereni hanno abbassato i termometri su tutto il Regno Unito e sull'Irlanda.
Stamattina Londra Gatwick ha rilevato +2°C di minima, mentre in centro città i valori hanno oscillato tra 4 e 5°C. Notevole anche il +1°C di Benson, i +3°C di Woodford e Great Dun Fell e i 4°C di Shap e Pershore.
In Irlanda da segnalare i 5°C di Dublino. I valori osservati si scostano negativamente dalle medie stagionali di 3-5°C.
Stamattina Londra Gatwick ha rilevato +2°C di minima, mentre in centro città i valori hanno oscillato tra 4 e 5°C. Notevole anche il +1°C di Benson, i +3°C di Woodford e Great Dun Fell e i 4°C di Shap e Pershore.

In Irlanda da segnalare i 5°C di Dublino. I valori osservati si scostano negativamente dalle medie stagionali di 3-5°C.
Etichette:
Freddo,
Gran Bretagna,
Irlanda,
Minime,
Osservazione
martedì 14 settembre 2010
EUROPA Ciclone Hilturd desta allarme
venerdì 10 settembre 2010
EUROPA Resoconto della notte del 10-09-2010
Nuove piogge sul Regno Unito
Una nuova depressione atlantica ha preso vigore nel corso della notte sul Medio-Alto Oceano Altantico, richiamando venti umidi e miti sulla Gran Bretagna e determinando un aumento sensibile della pressione sulla Spagna con conseguente bel tempo; le immagini satellitari ci hanno mostrato l'arrivo di spesse nubi medio alte sul Regno Unito con piogge diffuse che nelle ultime ore sfiorano i 10 millimetri sui settori più occidentali dell'Inghilterra e su Irlanda e Scozia. Correnti fresche settentrionali scorrendo sul bordo dell'anticiclone spagnolo sono andate ad interessare gli Stati centrali europei e quelli alpini, dove abbiamo osservato una certa variabilità lungo i settori montuosi e clima fresco e schiarite sulla pianure. Più ad Est invece un possente anticiclone di blocco è rimasto stazionario, apportando condizioni di tempo stabile su Scandinavia, Russia e Balcani orientali, con temperature minime che a causa della scarsa copertura nuvolosa hanno nuovamente sfiorato gli 0°C. Contemporaneamente la goccia fredda Mediterranea determina instabilità su Ex-Jugoslavia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca con piogge sparse e qualche acquazzone, ma con accumuli tuttavia inferiori ai 10 millimetri e piuttosto localizzati.
A cura di Paolo Coccimiglio | © 3bmeteo
Etichette:
Inghilterra,
Irlanda,
Minime,
News Europa,
Pioggia,
Resoconto,
Scozia
lunedì 6 settembre 2010
EUROPA Resoconto del 06-09-2010
Maltempo su Irlanda e Galles
Nel corso delle ultime 24 ore una vasta circolazione depressionaria si è approfondita ad Ovest delle Isole Britanniche, alimentata da fredde correnti nordatlantiche.
Un intenso sistema frontale ha così investito l'Irlanda, i settori occidentali del Regno Unito, la Galizia, la Bretagna e la Normandia. Accumulati sino a 60mm in Irlanda e 40mm nel Regno Unito, il tutto accompagnato da venti a 90km/h sulle Isole Scozzesi. La nuvolosità si è spinta nel contempo anche sul resto della Francia e dell'Iberia settentrionale, nonché su Belgio e Svizzera, portando qua e là qualche acquazzone, con punte di 20mm in Galizia.
Sul comparto scandinavo, invece, la cella di alta pressione ‘Helmut’ ha continuato a dominare tra Norvegia e Svezia, forte dei suoi 1030hPa. Essa ha così favorito tempo soleggiato su Scandinavia occidentale, Germania, Olanda e Danimarca.
Più a Sud è rimasta, invece, attiva una goccia fredda in quota tra Repubblica Ceca e Polonia, che ha rinnovato instabilità su alta Penisola Balcanica, Ucraina, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Bielorussia, dove sono stati accumulati sino a 30mm di pioggia.
Bel tempo su gran parte del bacino del Mediterraneo e sull'Europa meridionale in genere. Dal punto di vista termico segnaliamo massime sino a 33-35°C su Russia Caucasica, Spagna meridionale e Cipro; valori autunnali sul resto della Russia, specie quella settentrionale.
Nel corso delle ultime 24 ore una vasta circolazione depressionaria si è approfondita ad Ovest delle Isole Britanniche, alimentata da fredde correnti nordatlantiche.
Un intenso sistema frontale ha così investito l'Irlanda, i settori occidentali del Regno Unito, la Galizia, la Bretagna e la Normandia. Accumulati sino a 60mm in Irlanda e 40mm nel Regno Unito, il tutto accompagnato da venti a 90km/h sulle Isole Scozzesi. La nuvolosità si è spinta nel contempo anche sul resto della Francia e dell'Iberia settentrionale, nonché su Belgio e Svizzera, portando qua e là qualche acquazzone, con punte di 20mm in Galizia.
Sul comparto scandinavo, invece, la cella di alta pressione ‘Helmut’ ha continuato a dominare tra Norvegia e Svezia, forte dei suoi 1030hPa. Essa ha così favorito tempo soleggiato su Scandinavia occidentale, Germania, Olanda e Danimarca.
Più a Sud è rimasta, invece, attiva una goccia fredda in quota tra Repubblica Ceca e Polonia, che ha rinnovato instabilità su alta Penisola Balcanica, Ucraina, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Bielorussia, dove sono stati accumulati sino a 30mm di pioggia.
Bel tempo su gran parte del bacino del Mediterraneo e sull'Europa meridionale in genere. Dal punto di vista termico segnaliamo massime sino a 33-35°C su Russia Caucasica, Spagna meridionale e Cipro; valori autunnali sul resto della Russia, specie quella settentrionale.
Etichette:
Bielorussia,
Caldo,
Cipro,
Galles,
Gran Bretagna,
Irlanda,
Massime,
News Europa,
Pioggia,
Polonia,
Pressione,
Repubblica Ceca,
Resoconto,
Russia,
Slovacchia,
Spagna,
Ucraina,
Vento
martedì 31 agosto 2010
EUROPA Resoconto della notte del 31/08/2010
2°C a Dublino, piogge sui Balcani
Nel corso della notte nel cuore del continente è rimasto attivo il vortice depressionario che si è lentamente spostato dall’Austria verso l’area carpatico-danubiana. Esso ha favorito condizioni di spiccata instabilità su gran parte dell’Europa centro-orientale, con piogge e rovesci che hanno interessato area alpina, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Romania ed Ovest Ucraina, ma soprattutto Serbia e Bosnia con accumuli diffusamente anche superiori ai 30 mm. Stante l’aria molto fredda che alimenta il vortice, sulle Alpi austriache la neve ha imbiancato a quote localmente prossime ai 1500m. Qualche residuo piovasco ha interessato anche i Paesi baltici, mentre più a Nord, sulla Scandinavia, una depressione avvicinatasi alle coste norvegesi ha distribuito qualche pioggia sparsa lungo i fiordi. Sulla parte occidentale del continente si è invece rafforzato un promontorio anticiclonico che ha protetto penisola Iberica, Francia e Isole Britanniche garantendo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Tuttavia l’aria più fredda in discesa sul suo bordo orientale ha causato minime decisamente frizzanti e in taluni casi prossime ai record di Agosto tra cui citiamo i 2°C di Dublino (record eguagliato) e i 3°C di Birmingham (record superato); valori intorno ai 7-9°C anche sulle pianure franco-tedesche tra cui citiamo i 6°C di Brema e in Scandinavia (2°C Helsinki, 5°C Oslo e Stoccolma). Le temperature sono rimaste su valori decisamente miti e prossimi ai 24-25°C sul Mediterraneo, specie su Penisola Iberica e Grecia tra cui spiccano i 25°C di Alicante e i 26°C di Atene.
A cura di Daniele Berlusconi | © 3bmeteo
mercoledì 25 agosto 2010
EUROPA Resoconto della notte del 25/08/2010
Maltempo al Nord; bello e caldo al sud
Nelle ultime 24 ore buona parte dell'Europa settentrionale ha continuato a risentire del profondo vortice depressionario Beate, in lento movimento dalla Norvegia meridionale sin verso gli Stati Baltici. Attorno al perno depressionario che ancora raggiunge i 985 hPa, una perturbazione ha cosi distribuito piogge e rovesci diffusi su Scandinavia meridionale, Danimarca, bassopiano germanico, Repubbliche baltiche e pianure russe centro settentrionali. Nel contempo la coda della perturbazione annessa, scendendo di latitudine, ha portato qua e là acquazzoni anche su Alpi, Baviera, Austria, Polonia, Repubblica ceca, Slovenia, Bielorussia ed Ucraina settentrionale. Accumulati dalla mezzanotte sino a 25 mm in Austria e Norvegia, 20 mm in Svezia, 15 mm in Germania ed Estonia. Il maltempo, stante l'elevato gradiente barico, è stato ancora una volta accompagnato da sostenuta ventilazione con raffiche tra i 90 ed i 100 km/h su tutti i settori affacciati al Baltico. Nel contempo una nuova perturbazione, supportata dalla depressione Cathleen, ha raggiunto nuovamente le Isole britanniche meridionali ed il comparto nordoccidentale del Continente, portando nuovi rovesci su Irlanda meridionale, bassa Inghilterra, Manica, Normandia e Bretagna, con apporti che in solo 12 ore hanno raggiunto già i 10mm. Per contro a latitudini mediterranee l'alta pressione ha mantenuto condizioni di tempo stabile ed in prevalenza soleggiato con temperature ancora elevate. Minime di 23°C sono state registrate ad Atene e Valenzia contro i soli 7°C di Glasgow, 10°C di Oslo ed i 5°C di Dublino. Da segnalare anche i -2°C a Sodankyla nella Finlandia settentrionale.

A cura di Manuel Mazzoleni | © 3bmeteo
Nelle ultime 24 ore buona parte dell'Europa settentrionale ha continuato a risentire del profondo vortice depressionario Beate, in lento movimento dalla Norvegia meridionale sin verso gli Stati Baltici. Attorno al perno depressionario che ancora raggiunge i 985 hPa, una perturbazione ha cosi distribuito piogge e rovesci diffusi su Scandinavia meridionale, Danimarca, bassopiano germanico, Repubbliche baltiche e pianure russe centro settentrionali. Nel contempo la coda della perturbazione annessa, scendendo di latitudine, ha portato qua e là acquazzoni anche su Alpi, Baviera, Austria, Polonia, Repubblica ceca, Slovenia, Bielorussia ed Ucraina settentrionale. Accumulati dalla mezzanotte sino a 25 mm in Austria e Norvegia, 20 mm in Svezia, 15 mm in Germania ed Estonia. Il maltempo, stante l'elevato gradiente barico, è stato ancora una volta accompagnato da sostenuta ventilazione con raffiche tra i 90 ed i 100 km/h su tutti i settori affacciati al Baltico. Nel contempo una nuova perturbazione, supportata dalla depressione Cathleen, ha raggiunto nuovamente le Isole britanniche meridionali ed il comparto nordoccidentale del Continente, portando nuovi rovesci su Irlanda meridionale, bassa Inghilterra, Manica, Normandia e Bretagna, con apporti che in solo 12 ore hanno raggiunto già i 10mm. Per contro a latitudini mediterranee l'alta pressione ha mantenuto condizioni di tempo stabile ed in prevalenza soleggiato con temperature ancora elevate. Minime di 23°C sono state registrate ad Atene e Valenzia contro i soli 7°C di Glasgow, 10°C di Oslo ed i 5°C di Dublino. Da segnalare anche i -2°C a Sodankyla nella Finlandia settentrionale.
A cura di Manuel Mazzoleni | © 3bmeteo
martedì 17 agosto 2010
EUROPA Resoconto del 17/08/2010
+42°C a Cipro, 50mm in Svezia
Nelle ultime ore una depressione centrata tra Germania settentrionale e Danimarca ha rinnovato condizioni di instabilità su tutto il comparto mittle europeo. Intorno al minimo di pressione si sono attivate due aree nuvolose facenti capo ad altrettanti sistemi frontali. Il primo è risalito verso nord impegnando stati Baltici e Svezia meridionale, il secondo è sceso lungo il bordo occidentale del vortice recando precipitazioni su Inghilterra orientale, Francia del Nord, Germania, Paesi Bassi ed area alpina. Tra gli apporti pluviometrici più significativi dalla mezzanotte citiamo i 30mm di Colonia, i 40mm di Taru (Estonia) e i 32mm di Malmo (Svezia); sempre in Svezia raccolti fino a 50mm a Falstrebo, estrema punta Sud Est della Nazione. Altrove apporti oscillanti tra i 5 e i 15mm. Un'altra area depressionaria, in approfondimento ad Nord Ovest delle Isole Britanniche, ha pilotano un primo sistema frontale sulla Scozia producendo nubi e rovesci sparsi, mentre una goccia fredda in corrispondenza di Gibilterra ha favorito lo sviluppo di varie celle temporalesche sulla Spagna meridionale, alcune delle quali intense. Sul resto d'Europa gli anticicloni, benché indeboliti, hanno continuato a garantire condizioni di tempo discreto; unica eccezione l'area carpatico-russa dove nel pomeriggio si è attivato un vasto groppo temporalesco collegato al vortice in avvicinamento dall'Europa centrale. Quest'ultima ha dato luogo a fenomeni talora molto intensi con grandinate e forti raffiche di vento. Da un punto di vista termico da segnalare le PRIME GELATE della stagione in Lapponia (0°C a Sodankyla, -1°C a Muonio, -2°C a Salla) dove da alcuni giorni scorrono fredde correnti artiche. Valori al di sotto della norma osservati anche sul comparto centrale e sulle Isole Britanniche. Ancora caldo, invece, su Russia meridionale e sui Balcani. Per quanto riguarda le massime valori canicolari a Cipro (32°C a Ercan) e in Grecia (39°C a Larissa, 36°C ad Atene e 38°C a Samos). Ancora molto fresco in Scozia (16°C a Inverness), in Irlanda (17°C a Dublino) e su tutto il comparto mittle europeo.
A cura di Giulio Betti | © 3bmeteo
lunedì 16 agosto 2010
EUROPA Resoconto del 16/08/2010
Nelle ultime ore il vortice ciclonico Yvette si è posizionato tra Paesi Bassi e Danimarca determinando condizioni di maltempo sull'Europa centrale. Colpiti in modo particolare i Paesi Bassi, dove sono stati accumulati anche oltre 50mm di pioggia in 12 ore e le raffiche di vento hanno superato i 70km/h sulle coste. Precipitazioni diffuse hanno interessato anche Francia orientale, Germania, area alpina e Danimarca, in un contesto termico autunnale con massime anche inferiori ai 19-20°C. La parte occlusa della depressione è nel frattempo risalita sui settori meridionali di Svezia e Norvegia, provocando piogge sparse, mentre il fronte freddo è evoluto lievemente verso est, innescando nuovamente rovesci e temporali talora violenti e grandinigeni tra Germania orientale, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia meridionale. Ricordiamo che già ieri questi settori erano stati duramente colpiti dai temporali, con una vittima in Slovacchia, grandine fino a 5cm di diametro nel Nord dell'Ungheria anche con tornado. Nel pomeriggio i fenomeni si sono lentamente spinti verso restante Polonia e area carpatica. Più ad est ha invece campeggiato un vasto anticiclone alimentato da masse di aria molto calda in risalita dal Mediterraneo orientale. Tempo dunque in prevalenza assolato ha favorito pianure russe centro-meridionali, Stati orientali in genere e Balcani, pur con isolati temporali di calore pomeridiani, il tutto in un contesto termico bollente. Eloquenti in tal senso i 39°C registrati ad Atene, 36°C a Bucarest, 35°C Sofia, 34°C a Minsk e persino a Vilnius, in Lituania. Condizioni di bel tempo prevalente hanno favorito anche la Scandinavia centro-settentrionale, salvo gli estremi settori nord raggiunti da qualche rovescio, per il transito di un intenso fronte freddo che ha favorito minime basse questa mattina sulla Lapponia, prossime anche allo 0°C. Minime frizzanti anche tra Scozia ed Irlanda, con punte di 7-8°C, raggiunte in giornata da una intensa perturbazione atlantica. Tempo più assolato ha infine favorito Francia sud-occidentale, Portogallo e alta Spagna, mentre la Spagna centro-meridionale ha sperimentato qualche rovescio o temporale sparso.
sabato 14 agosto 2010
EUROPA Resoconto del14/08/2010
Nel corso ultime 24 ore l'Europa centro occidentale ha continuato a risentire della vasta circolazione depressionaria isolatasi tra Francia e Mediterraneo nord occidentale. Lungo il bordo meridionale del vortice ha così preso vita un'intensa perturbazione che, supportata da un minimo barico al suolo generatosi in prossimità delle Baleari, ha dapprima portato maltempo sulla costa orientale spagnola, puntando poi il Centro nord Italia, la Francia orientale e l'Area Alpina e Slovenia. Altri corpi nuvolosi hanno continuato a gravitare attorno al perno depressionario, dispensando piogge e rovesci anche su Inghilterra, Francia settentrionale, Austria, Germania orientale, ovest Polonia, Danimarca e Svezia del Sud; gli accumuli nella città di Vienna hanno sfiorato i 50mm, mentre a Berlino hanno raggiunto la soglia dei 40mm. Nel corso della giornata il fronte più orientale ha attenuato i propri effetti su Austria, Germania e Polonia concentrandosi su Danimarca e Svezia meridionale dove sono proseguite le piogge. Il maltempo non ha risparmiato neppure la Scandinavia settentrionale, ove in seno al flusso atlantico è avanzata una strutturata perturbazione, foriera di piogge e rovesci diffusi. Altrove, e in particolare su Balcani, Europa orientale e Russia, la presenza dell’anticiclone ha favorito tempo decisamente più stabile, seppur con isolati temporali diurni su rilievi slavi e Carpazi. Dal punto di vista termico le minime sono risultate anche inferiori ai 10°C su Francia settentrionale e Isole Britanniche (7°C a Dublino, 8°C a Glasgow). I valori più alti si sono registrati sul Mediterraneo orientale e l’area intorno al mar nero con punte fino a 28/29°C sulla Grecia (26°C ad Atene), 24°C ad Odessa, 21°C a Kiev e 19°C a Mosca. Per quanto riguarda le massme da segnalare ancora punte di 40°C a Cipro, in Grecia e sulla Russia Meridionale; caldo torrido anche su i Balacani con punte di 38°C in Bosnia, in Macedonia e nel Montenegro. Molto fresco, al contrario, sulla Francia settentrionale (15°C a Rennes) e in Scozia (16°C ad Aberdeen). (immagine by Sat24.com)
A cura di Giulio Betti | © 3bmeteo
EUROPA Resoconto della notte del 14/08/2010
Temporali sulla Mittle Europa
Nel corso della notte la situazione sul continente europeo è rimasta caratterizzata dalla presenza di una vasta area depressionaria centrata sull’Europa centro-occidentale che ha continuato a distribuire piogge e temporali sparsi. Questi hanno interessato soprattutto il Mediterraneo occidentale, Germania, Polonia orientale, Austria, Repubblica Ceca e Carpazi. Non sono mancati isolati fenomeni anche su Paesi baltici e Scandinavi, nonché tra Francia settentrionale e isole britanniche raggiunte dall’aria più fresca che alimenta la perturbazione. In particolare segnaliamo temporali anche intensi, uno dei quali ha interessato la città di Vienna dove sono caduti 46 mm in poche ore, ma con punte di 80 mm nei dintorni della città. Attualmente i fenomeni più intensi si concentrano al confine tra Germania e Polonia con cumulati fino a 50 mm nel corso della notte. Lo sprofondamento del vortice fin verso l’Europa meridionale ha inoltre determinato la genesi di intensi temporali tra Catalogna, Baleari, Sardegna, Corsica e coste italo-francesi. Altrove e in particolare su Balcani, Europa orientale e Russia, la presenza dell’anticiclone ha favorito una notte stabile e con prevalenza di bel tempo. Dal punto di vista termico le minime sono risultate anche inferiori ai 10°C su Francia settentrionale e Isole Britanniche (7°C a Dublino, 8°C a Glasgow). I valori più alti si registrano sul Mediterraneo orientale e l’area intorno al mar nero con punte fino a 28/29°C sulla Grecia (26°C ad Atene), 24°C ad Odessa, 21°C a Kiev e 19°C a Mosca.
Nel corso della notte la situazione sul continente europeo è rimasta caratterizzata dalla presenza di una vasta area depressionaria centrata sull’Europa centro-occidentale che ha continuato a distribuire piogge e temporali sparsi. Questi hanno interessato soprattutto il Mediterraneo occidentale, Germania, Polonia orientale, Austria, Repubblica Ceca e Carpazi. Non sono mancati isolati fenomeni anche su Paesi baltici e Scandinavi, nonché tra Francia settentrionale e isole britanniche raggiunte dall’aria più fresca che alimenta la perturbazione. In particolare segnaliamo temporali anche intensi, uno dei quali ha interessato la città di Vienna dove sono caduti 46 mm in poche ore, ma con punte di 80 mm nei dintorni della città. Attualmente i fenomeni più intensi si concentrano al confine tra Germania e Polonia con cumulati fino a 50 mm nel corso della notte. Lo sprofondamento del vortice fin verso l’Europa meridionale ha inoltre determinato la genesi di intensi temporali tra Catalogna, Baleari, Sardegna, Corsica e coste italo-francesi. Altrove e in particolare su Balcani, Europa orientale e Russia, la presenza dell’anticiclone ha favorito una notte stabile e con prevalenza di bel tempo. Dal punto di vista termico le minime sono risultate anche inferiori ai 10°C su Francia settentrionale e Isole Britanniche (7°C a Dublino, 8°C a Glasgow). I valori più alti si registrano sul Mediterraneo orientale e l’area intorno al mar nero con punte fino a 28/29°C sulla Grecia (26°C ad Atene), 24°C ad Odessa, 21°C a Kiev e 19°C a Mosca.
Etichette:
Austria,
Germania,
Gran Bretagna,
Grecia,
Irlanda,
Minime,
News Europa,
Polonia,
Resoconto,
Russia,
Temporali,
Ucraina
venerdì 13 agosto 2010
EUROPA Resoconto della notte del 13/08/2010
La depressione Xenia non molla la presa
Nelle ultime ore l'energica circolazione depressionaria Xenia, ben strutturata a tutte le quote, ha continuato ad agire indisturbata in prossimità del Regno Unito, estendendo il suo raggio d'azione ulteriormente verso Levante e verso il Mediterraneo. Un primo sistema è così risalito verso nordest rinnovando rovesci e temporali su Germania, specie orientale, Norvegia meridionale, Danimarca e bassa Svezia con apporti che in solo 12 ore hanno raggiunto i 55 mm sulla Pomerania. Nel contempo un secondo sistema si è spinto verso il Mediterraneo occidentale, portando così piogge e locali temporali su Iberia settentrionale, Spagna mediterranea ma sopratutto Regione Alpina, Slovenia, Croazia e Nord Italia. Piogge hanno altresì continuato ad impegnare il Regno Unito con apporti sino a 15 mm in Inghilterra. Per contro correnti decisamente più calde hanno continuato a risalire dal Mediterraneo sin verso la Russia, alimentando un relativo campo di alte pressioni garante di tempo più stabile e caldo, come testimoniano i 21°C di minima di Bucarest e Belgrado ed i 23°C di Kiev. Non sono tuttavia mancati isolati temporali che hanno interessato la Slovacchia, la Bielorussia e la Russia meridionale. Dal punto di vista termico ancora fresco sulle Isole britanniche con minime che stamane sono scese sin verso gli 8-10 °C sia in Scozia che in Irlanda ed Inghilterra, mentre hanno raggiunto gli 11°C a Londra, 13°C a Parigi ed i 12°C tra Paesi baschi ed Aquitania.
A cura di Manuel Mazzoleni | © 3bmeteo
Etichette:
Francia,
Gran Bretagna,
Irlanda,
Minime,
News Europa,
Resoconto,
Romania,
Serbia,
Spagna,
Svezia,
Temporali,
Ucraina
mercoledì 11 agosto 2010
EUROPA Resoconto della notte del 11/08/2010
+6°C in Scozia, pioggia a Mosca
Nelle ultime ore un ampio sistema frontale collegato ad una profonda depressione sul Mare del Nord ha attraversato Francia settentrionale, Paesi Bassi, Germania e Danimarca distribuendo piogge e rovesci sparsi. Gli accumuli, in queste zone, hanno oscillato mediamente tra i 5 e i 15mm, con punte superiori sulla Germania settentrionale. Lungo il bordo occidentale della depressione hanno continuato a scorrere fresche correnti atlantiche responsabili, nella notte, di sporadici piovaschi sulla Scozia. Sul lato sud occidentale del vortice e su quello orientale hanno insistito due promontori anticiclonici alimentati da aria piuttosto calda di matrice subtropicale. Questi ultimi hanno garantito condizioni di tempo in prevalenza stabile su Iberia e comparto orientale eccezion fatta per modesti disturbi su Stati Baltici, Finlandia e Russia occidentale. In queste zone infiltrazioni d'aria fresca in quota collegate ad un blando vortice sulla Penisola di Kola hanno dato luogo, nella tarda serata di ieri, a locali temporali. Gli acquazzoni hanno raggiunto anche Mosca regalando un po' sollievo alla popolazione oppressa dal caldo e dai fumi degli incendi. Da un punto di vista termico da segnalare anche oggi minime ben al di sotto della media stagionale sulle Isole Britanniche; in Scozia valori oscillanti, in pianura, tra i 6 e i 10°C! Notevoli anche i 3°C osservati a 1245m sulle Highlands e i 9°C di Dublino.
Nelle ultime ore un ampio sistema frontale collegato ad una profonda depressione sul Mare del Nord ha attraversato Francia settentrionale, Paesi Bassi, Germania e Danimarca distribuendo piogge e rovesci sparsi. Gli accumuli, in queste zone, hanno oscillato mediamente tra i 5 e i 15mm, con punte superiori sulla Germania settentrionale. Lungo il bordo occidentale della depressione hanno continuato a scorrere fresche correnti atlantiche responsabili, nella notte, di sporadici piovaschi sulla Scozia. Sul lato sud occidentale del vortice e su quello orientale hanno insistito due promontori anticiclonici alimentati da aria piuttosto calda di matrice subtropicale. Questi ultimi hanno garantito condizioni di tempo in prevalenza stabile su Iberia e comparto orientale eccezion fatta per modesti disturbi su Stati Baltici, Finlandia e Russia occidentale. In queste zone infiltrazioni d'aria fresca in quota collegate ad un blando vortice sulla Penisola di Kola hanno dato luogo, nella tarda serata di ieri, a locali temporali. Gli acquazzoni hanno raggiunto anche Mosca regalando un po' sollievo alla popolazione oppressa dal caldo e dai fumi degli incendi. Da un punto di vista termico da segnalare anche oggi minime ben al di sotto della media stagionale sulle Isole Britanniche; in Scozia valori oscillanti, in pianura, tra i 6 e i 10°C! Notevoli anche i 3°C osservati a 1245m sulle Highlands e i 9°C di Dublino.
Etichette:
Danimarca,
Francia,
Germania,
Gran Bretagna,
Irlanda,
News Europa,
Olanda,
Resoconto,
Russia
lunedì 9 agosto 2010
EUROPA Resoconto della notte del 09/08/2010
Forti piogge al centro, caldo ad Est.
Nel corso della notte la situazione meteorologica sul Continente è stata ancora caratterizzata dalla presenza di una vasta ansa depressionaria nel cuore dell'Europa attorniata da due anticicloni, uno in Russia e l'altro ad Ovest della Penisola Iberica. Acquazzoni e temporali hanno dunque continuato ad insistere anche durante le ore serali su Germania, Danimarca, Paesi Bassi, nonché sull'area carpatico-danubiana, concentrandosi tra la notte e l'alba in special modo sulla Svezia e la Finlandia. In particolare un acquazzone molto intenso ha coinvolto la Slovenia con accumuli di 75 mm in 6 ore a Lubjana. Qualche temporale ha interessato anche l'area tra Polonia, Ucraina occidentale e Bielorussia oltre che la Romania. Sulle Isole Britanniche l'arrivo di un nuovo vortice depressionario ha determinato piogge e rovesci a partire dalla serata di ieri su Scozia ed Irlanda, nonché un rinforzo dei venti che hanno soffiato fino a 70 km/h sul Nord della Scozia. Altrove, ad eccezione di qualche locale rovescio sulle zone interne iberiche, le condizioni meteorologiche sono risultate più stabili con cieli in prevalenza sereni o al più poco o parzialmente nuvolosi. Dal punto di vista termico segnaliamo temperature minime ancora decisamente elevate sulla Penisola Iberica meridionale con punte di 26-27°C tra Andalusia e Portogallo (dove sono scoppiati anche numerosi incendi), nonché sulle pianure russe meridionali (più a Nord Mosca 22°C) e sulla Grecia. Minime di 24-25°C anche in Ucraina. Le temperature più basse sono state registrate sulle Isole britanniche con punte di 9-10°C in pianura. (fonte immagine: www.wetterspiege.de).
A cura di Daniele Berlusconi | © 3bmeteo
Etichette:
Gran Bretagna,
Irlanda,
Minime,
News Europa,
Osservazione,
Pioggia,
Portogallo,
Resoconto,
Russia,
Satellite,
Slovenia,
Spagna,
Temperature,
Temporali,
Ucraina
domenica 4 luglio 2010
GRAN BRETAGNA Pioggia e forte vento
L'estate ha decisamente abbandonato le Isole Britanniche, in particolare tra Irlanda e Scozia, dove agisce una intensa perturbazione atlantica, collegata ad un vortice da 995hPa poco a nord dell'Irlanda stessa. Alle piogge insistenti, con accumuli anche superiori ai 20mm sulla Scozia occidentale, si aggiungono venti a tratti tempestosi, con raffiche superiori agli 80km/h su coste irlandesi e Galles, fino ad oltre 90km/h sulla Scozia e addirittura sin verso i 150km/h raggiunti sui Monti Scozzesi. Fonte immagine EUMETSAT
A cura di Edoardo Ferrara http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=9901
Etichette:
Gran Bretagna,
Irlanda,
Osservazione,
Pioggia,
Satellite,
Vento
martedì 25 maggio 2010
EUROPA Ancora gelo su SCOZIA ed IRLANDA
Torna il freddo sui settori nord occidentali delle Isole Britanniche, investite da aria fredda polare: minime quasi invernali si sono registrate questa mattina tra alta Scozia ed Irlanda del Nord, con 4°C a Belfast, 1°C a Loch e Inverness, mentre sui monti scozzesi sono stati raggiunti i -4°C a 1200m. Qualche grado in più sulla Scozia meridionale, dove la presenza delle nubi ha inibito l'irraggiamento notturno. Un sensibile calo termico è atteso anche sull'Inghilterra nei prossimi giorni.
Etichette:
Freddo,
Irlanda,
News Europa,
Osservazione,
Satellite,
Scozia,
Temperature
domenica 16 maggio 2010
NUBE VULCANICA Chiude aereoporto di DUBILNO

Etichette:
Cenere,
Cronaca,
Irlanda,
News Europa,
Viabilità
venerdì 7 maggio 2010
NUBE VULCANICA aereoporti riaperti in IRLANDA

Etichette:
Cenere,
Cronaca,
Irlanda,
News Europa,
Viabilità
giovedì 6 maggio 2010
NUBE VULCANICA Domani cieli novamente chiusi in IRLANDA
Per la terza volta in tre giorni, l’Irlanda ha annunciato una nuova chiusura parziale del proprio spazio aereo a causa delle ceneri sprigionate dal vulcano sotto il ghiacciaio islandese Eyjafjallajokull. L’Autorita’ per l’aviazione civile irlandese, la Iaa, ha vietato i voli dalle 23 gmt (l’una di notte in Italia) alle 12 gmt (le 14) in partenza e arrivo da sei aeroporti della parte occidentale dell’isola, tra cui quello di Shannon. Il divieto si e’ reso necessario a causa di una nube lunga circa 1.600 chilometri e larga mille, ha precisato la Iaa.Lo spazio aereo su Irlanda, irlanda del Nord e Scozia era stato parzialmente bloccato gia’ ieri, con la cancellazione di centinaia di voli. Il mese scorso il traffico aereo del continente era stato bloccato per sei giorni per evitare che la cenere, entrando nei motori dei velivoli, causasse incidenti: furono cancellati circa circa centomila voli e più di otto milioni di passeggeri rimasero a terra. Miliardari i costi per le compagnie aeree europee, stimati in 1,5-2,5 miliardi di euro dalla Commissione Ue
Etichette:
Cenere,
Irlanda,
Islanda,
News Europa,
Vulcani
Iscriviti a:
Post (Atom)