martedì 17 agosto 2010

EUROPA Resoconto del 17/08/2010

+42°C a Cipro, 50mm in Svezia


Nelle ultime ore una depressione centrata tra Germania settentrionale e Danimarca ha rinnovato condizioni di instabilità su tutto il comparto mittle europeo. Intorno al minimo di pressione si sono attivate due aree nuvolose facenti capo ad altrettanti sistemi frontali. Il primo è risalito verso nord impegnando stati Baltici e Svezia meridionale, il secondo è sceso lungo il bordo occidentale del vortice recando precipitazioni su Inghilterra orientale, Francia del Nord, Germania, Paesi Bassi ed area alpina. Tra gli apporti pluviometrici più significativi dalla mezzanotte citiamo i 30mm di Colonia, i 40mm di Taru (Estonia) e i 32mm di Malmo (Svezia); sempre in Svezia raccolti fino a 50mm a Falstrebo, estrema punta Sud Est della Nazione. Altrove apporti oscillanti tra i 5 e i 15mm. Un'altra area depressionaria, in approfondimento ad Nord Ovest delle Isole Britanniche, ha pilotano un primo sistema frontale sulla Scozia producendo nubi e rovesci sparsi, mentre una goccia fredda in corrispondenza di Gibilterra ha favorito lo sviluppo di varie celle temporalesche sulla Spagna meridionale, alcune delle quali intense. Sul resto d'Europa gli anticicloni, benché indeboliti, hanno continuato a garantire condizioni di tempo discreto; unica eccezione l'area carpatico-russa dove nel pomeriggio si è attivato un vasto groppo temporalesco collegato al vortice in avvicinamento dall'Europa centrale. Quest'ultima ha dato luogo a fenomeni talora molto intensi con grandinate e forti raffiche di vento. Da un punto di vista termico da segnalare le PRIME GELATE della stagione in Lapponia (0°C a Sodankyla, -1°C a Muonio, -2°C a Salla) dove da alcuni giorni scorrono fredde correnti artiche. Valori al di sotto della norma osservati anche sul comparto centrale e sulle Isole Britanniche. Ancora caldo, invece, su Russia meridionale e sui Balcani. Per quanto riguarda le massime valori canicolari a Cipro (32°C a Ercan) e in Grecia (39°C a Larissa, 36°C ad Atene e 38°C a Samos). Ancora molto fresco in Scozia (16°C a Inverness), in Irlanda (17°C a Dublino) e su tutto il comparto mittle europeo. 


A cura di Giulio Betti | © 3bmeteo

Nessun commento:

Posta un commento