mercoledì 22 settembre 2010

EUROPA Resoconto della notte del 22-09-2010

Perturbazione atlantica in arrivo

Tempo in atto: perturbazione atlantica in arrivo 

Nel corso delle ultime 24 ore il campo di alte pressioni Ludger si è ulteriormente rafforzato tra l'Europa centrale e la Penisola Balcanica settentrionale. Forte di valori diffusamente superiori ai 1020 hPa ha così garantito tempo stabile e soleggiato, ma favorito anche la formazione di locali foschie o banchi di nebbia in pianura. In lento spostamento verso Levante ha così lasciato sempre più scoperta l'Europa occidentale favorendo così l'ingresso di una perturbazione atlantica collegata alla depressione tra Scozia e Norvegia. Piogge e rovesci hanno cosi interessato l'Irlanda, la Scozia e la Norvegia meridionale, mentre isolati ed effimeri piovaschi si sono spinti anche su Inghilterra occidentale, media Norvegia e settori affacciati al Golfo di Biscaglia. Nel contempo la circolazione depressionario Joleen ha continuato ad agire tra Baltico settentrionale e Finlandia, rinnovando precipitazioni sparse tra Stati Baltici, Finlandia, settori russi centro settentrionali ed Ucraina orientale. A latitudini mediterranee, invece, l'alta pressione è rimasta disturbata da una debole circolazione depressionaria in quota che dal territorio francese è svicolata sull'Italia, generando locali rovesci tra Catalogna, Francia mediterranea e Golfo del leone. Dal punto di vista precipitativo accumulati in 12 ore sino a 20 mm in Ucraina, 15 mm in Scozia, 10 mm in Irlanda ed Estonia. Sotto il profilo termico termometri sotto zero in Lapponia (-5°C), fermi a 4°C a Oslo, 5°C a Copenaghen, 6°C a Stoccolma, 7°C a Berlino, Vienna e Varsavia.

Nessun commento:

Posta un commento