venerdì 3 settembre 2010

Primi temporali al Sud

Nel corso delle ore notturne un promontorio anticiclonico ha invaso l'Europa occidentale mentre una blanda ma insidiosa saccatura ha raggiuto la nostra Penisola, rimanendo collegata al vigoroso vortice depressionario stazionante sugli Stati Baltici. Correnti fresche e secche in quota, di provenienza settentrionale, hanno così valicato le Alpi ed in priossimità del Canale di Sardegna si sono scontrate con il richiamo di aria molto umida ed instabile prodotto da un minimo depressionario di origine africana (moderate raffiche di Scirocco interessano la Sicilia con venti fino a 50 km/h). Le immagini satellitari mostrano infatti il fiorire di intense cellule temporalesche, prevalentemente di origine marina con accumuli che attualmente risultano piuttosto scarsi e localizzati ( punte maggiori attorno ai 10 mm sulla Calabria tirrenica). I primi temporali interessano la Sicilia, la Calabria e la Campania, ma anche le Isole Minori e la Sardegna meridionale. Elevati contenuti di umidità, sospinti dalle forti correnti all'interno delle cellule temporalesche hanno invaso le alte quote dando vita ad un tappeto di nubi alte che offuscano i cieli su tutto il Sud Italia e su parte del Centro. Ancora stratificazioni e velature transitano sul Nord Italia, specie a ridosso dell'arco alpino mentre tra Bassa Valpadana e Toscana osserviamo maggiori spazi soleggiati. Temperature minime della notte comprese tra 13 e 18 gradi sulla Val Padana, tra 13 e 17°C al Centro e tra 17 e 22°C al Sud e sulle Isole, salvo punte di 24°C nel Messinese.

 Diretta Meteo: primi temporali al Sud

Nessun commento:

Posta un commento