Masse d'aria umida ed instabile stanno raggiungendo, in queste ore, le regioni meridionali sospinte da un'attiva depressione nord africana. Quest'ultima recherà rovesci e temporali diffusi anche sulla Puglia, specie centro meridionale, dove il clou del maltempo è atteso nella seconda parte della giornata odierna (3 settembre 2010). Le previsioni meteo Italia ci dicono che a partire dal primo pomeriggio intensi sistemi temporaleschi si porteranno dalla Calabria verso Mar Ionio e Golfo di Taranto. Qui torneranno ad acquistare energia coadiuvati dal passaggio dell'asse di saccatura in quota che potrebbe dar luogo a nubifragi. Le aree più a rischio, secondo gli ultimi Lam a disposizione di 3bmeteo (NAEM), sono: murge baresi, Salento e tarantino. In queste aree non si escludono apporti, a fine evento, localmente superiori agli 80-100mm. Le precipitazioni di forte intensità dovrebbero iniziare intorno alle 16-17 del pomeriggio per progeguire fino alla mezzanotte. Dopodichè il minimo punterà il basso Ionio perdendosi poi sulla Libia. Ai margini del peggioramento l'alto Foggiano e il Gargano, dove le piogge non dovrebbero recare disagi
.
Nessun commento:
Posta un commento