Le correnti fresche settentrionali che hanno interessato l'Italia hanno comportato un brusco calo delle temperature su tutto l'arco alpino, specie centro-orientale, dove quest'oggi, tra la neve ancora presente e le minime anche sottozero, sembra di essere già in autunno inoltrato. Di seguito i valori minimi più significativi appena registrati.
LOMBARDIA: Madesimo (1545 m) 2.3°C, Livigno (1891m) -2.1°C, Santa Caterina Valfurva (1738m) -2.1°C, Lanzada (983m) 4.1°C
TRENTINO ALTO ADIGE: Paganella (2100m) -1°C, Cavalese (1000 m) 4°C, Brunico (820m) 1°C, Dobbiaco (1250m) 0°C, Vipiteno (940m) 4°C
VENETO: Asiago areoporto (773m) -0.5°C, Santo Stefano di Cadore (900m) 3°C, Arabba (1630m) 1°C; Feltre (250m) 5°C;
FRIULI VENEZIA GIULIA: Tarvisio (754 m) 3.5°C, Zoncolan (1750) 2.8°C, Lussari (1760) 2.1°C
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento