Migliora al sud; +28°C a Roma
Nelle ultime ore l’intensa perturbazione che ha raggiunto le regioni meridionali si è spostata verso la Grecia consentendo un graduale miglioramento su Campania, alta Puglia e Sicilia centro-occidentale. In mattinata gli ultimi fenomeni si sono concentrati su nordest Sicilia, Calabria, bassa Lucania e Puglia centro-meridionale, con rovesci e temporali a tratti ancora di forte intensità. Particolarmente colpita dall’ondata di maltempo è stata la Calabria, dove in nottata si sono avuti forti nubifragi che hanno causato numerosi allagamenti sulla zona di Reggio, dove in poche ore si sono accumulati fino a 130mm di pioggia. Forti rovesci si sono abbattuti anche sul versante ionico della Calabria e sul Salento, con accumuli tra gli 80 e i 120mm. Nel corso della giornata le condizioni meteorologiche sono andate rapidamente migliorando, a parte residui rovesci su Salento meridionale e versanti ionici della Calabria. Sul resto d’Italia giornata nel complesso stabile, eccezion fatta per lieve variabilità diurna su dorsale centrale, Alto Adige e Prealpi orientali. Le temperature minime non hanno subito variazioni di rilievo, mantenendosi frizzanti al Nord e nelle valli del Centro. Arezzo è risultata infatti la località più fresca con una minima di 11°C, a seguire segnaliamo 13°C a Piacenza e 14°C a Firenze, Pescara e a Milano Malpensa. Valori decisamente più elevati al Sud con 23°C a Trapani, 22°C a Palermo e 21°C a Reggio Calabria. Per quanto riguarda i valori massimi da sottolineare il clima ancora estivo in Sardegna, in Valpadana e sul medio-alto versante tirrenico; tra le località più calde segnaliamo Decimomannu con 32°C, Olbia con 30°C, Firenze, Perugia e Frosinone con 29°C e Roma, Ferrara, Bologna e Napoli con 28°C. Altrove massime comprese tra 24 e 27°C, con valori spesso inferiori su ioniche e basso adriatico.
A cura di 3bmeteo | ©
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento