sabato 4 settembre 2010
CALBRIA e SICILIA fanno il pieno di pioggia, anomalie notevoli per Settembre
I modelli matematici avevano colto fedelmente le stime di precipitazioni localmente violente e abbondanti. Il maltempo ha picchiato duro soprattutto in Calabria: dopo gli accumuli di pioggia notevoli in alcune zone del crotonese, in nottata forti nubifragi si sono abbattuti sulla zona di Reggio Calabria e di Roccella Ionica, ove in poche ore si sono riversati la bellezza di 130 millimetri. Nubifragi notevoli, ma con accumuli di pioggia meno eclatanti, hanno colpito alcune aree della Sardegna e della Sicilia (per quest'ultima possiamo apprezzare l'andamento delle piogge cadute ieri grazie alla mappa visibile in alto, fonte SIAS Regione Sicilia). Queste precipitazioni torrenziali sull'estremo Sud (rammentano quello che è accaduto l'autunno scorso), cadute in alcuni casi in tempi molto ristretti, superano largamente le medie settembrine, mese che in questi lidi fornisce delle peculiarità più estive che autunnali.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento