sabato 11 settembre 2010

EUROPA Resoconto del 11-09-2010

Nel corso delle ultime 24 ore il campo di alte pressioni Iker si è protratto dell'Iberia sin verso la Mittle Europa, favorendo così condizioni di tempo stabile ed ampiamente soleggiato nonché clima ancora molto mite come testimoniano i 31°C raggiunti nel primo pomeriggio in Andalusia. Il flusso perturbato atlantico è così rimasto attivo lungo il suo bordo settentrionale, in seno al quale ha agito una perturbazione atlantica, facente capo alla depressione Gloria sul Mare di Norvegia. Essa ha così portato maltempo tra Isole britanniche e Norvegia centro meridionale con fenomeni che si sono spinti sin verso la Galizia, la coste atlantiche settentrionali e le interne svedesi. La circolazione depressionaria Fe II è rimasta ben attiva tra Italia e Balcani, rinnovando piogge e temporali, talora anche di forte intensità, su Albania, Macedonia, Montenegro e Grecia. Nel contempo il sistema nuvoloso legato all'evanescente depressione FE I sul Baltico si è disteso lungo i meridiani, ostacolato ad est dell'alta pressione russa Helmut, garante di bel tempo anche su Ucraina e Bielorussia. Oltre alle nubi anche locali piovaschi qua e là hanno così interessato Finlandia, Stati baltici, Polonia, Slovacchia e Penisola Balcanica settentrionale. Dal punto di vista termico segnaliamo valori sino a 0°C registrati in Lapponia e punte di -2°C sulla Russia orientale europea (7°C a Mosca); tra 10 e 14°C su gran parte del Continente, mentre valori superiori ai 20°C si riscontrano su Grecia, Portogallo e Spagna meridionale.

Nessun commento:

Posta un commento