martedì 10 agosto 2010

EUROPA Resoconto del 10/08/2010

Nelle ultime 24 ore una vasta circolazione depressionaria, denominata Xenia e colma di aria fredda, ha continuato ad approfondirsi in prossimità delle Isole Britanniche, sospingendo un ampio sistema frontale verso l'Europa atlantica. Esso ha cosi portato piogge e rovesci su Scozia, Irlanda, Inghilterra meridionale, Francia settentrionale, Olanda, Belgio, Renania, lambendo anche la Danimarca e la Norvegia meridionale. Nel contempo un secondo vortice (Viola) sulla Penisola di Kola ha richiamato masse d'aria umide ed instabili sul comparto nord orientale alimentando vari sistemi temporaleschi. Questi hanno interessato principalmente est Germania, Polonia, Bielorussia, Lettonia, Carelia, Finlandia e Romania orientale, ivi con apporti fino a 40mm di pioggia. Intense piogge, prodotte da un minimo di pressione sul Golfo di Botnia, hanno continuato a cadere sulla Svezia centrale cumulando in sole 12 ore fino a 70mm. Una linea di instabilità formatasi tra Isole Baleari e Pirenei ha favorito la genesi di isolate celle temporalesche, capaci di cumulare fino a 35mm a Girona. Sul resto del Vecchio Continente condizioni meteorologiche nel complesso stabili, eccezion fatta per innocui banchi nuvolosi sul comparto meridionale e cumuli in sviluppo sui rilievi ellenici ed jugoslavi. Da un punto di vista termico da segnalare minime ancora piuttosto elevate in Russia, con punte anche superiori ai 25-26°C e valori che nel primo pomeriggio hanno raggiunto i 40/41°C in Ucraina. Gran caldo anche in Spagna con massime sino a 42° a Siviglia, 40 e Moron. Freddo anomalo per la stagione, invece, nel Regno Unito con minime fino a 4-5°C nelle valli scozzesi. Notevoli anche i 7°C di Inverness e i 9°C di Newcastle.

A cura di Redazione 3bmeteo | © 3bmeteo

Nessun commento:

Posta un commento