domenica 26 settembre 2010

ITALIA Resoconto della notte del 26-09-2010

Instabile su NE e Tirreno

Nelle ultime ore l'Italia è rimasta inglobata nelle spire di una vasta circolazione depressionaria la cui perturbazione principale è andata spostandosi lungo i Balcani e l'area carpatico-danubiana, supportata da un minimo al suolo di 997 hPa posizionato sull'alto Adriatico. Ruotando attorno ad esso nuovi corpi nuvolosi si sono riproposti sul Nordest rinnovando piogge sparse su Friuli, Veneto orientale e Dolomiti con accumuli localmente superiori ai 10-15mm, mentre numerosi temporali si sono sviluppati al largo dell'Adriatico, specie centrale. Correnti fresche ed instabili tra O e NO richiamate dal minimo adriatico hanno nel frattempo investito il resto del Paese, rinnovando spiccata variabilità lungo i versanti tirrenici con qualche rovescio o temporale tra bassa Toscana, Lazio, Campania e Calabria tirrenica, con accumuli anche superiori ai 10mm sul settore campano. Qualche fenomeno localizzato è riuscito a sfondare anche su Marche e Puglia, ma in generale i versanti adriatici così come quelli ionici hanno goduto di tempo più asciutto con spazio per schiarite anche ampie. Risveglio largamente soleggiato invece per Nordovest e alta Toscana, dove la maggiore componente settentrionale delle correnti in quota ha favorito venti di caduta alpini ed appenninici. Sul fronte termico spiccano minime decisamente frizzanti al Centronord, con 7°C a Torino, 8°C a Milano e Verona, 9°C a Brescia, Bergamo ed Arezzo, 10°C a Firenze. Sul resto del Nord e del Centro valori generalmente compresi tra 11°C e 14°C, con punte di 16-18°C sulla riviera Ligure. Al Sud valori più elevati e compresi tra 13°C e 18°C, con punte di 22°C sulla Sicilia come il caso di Trapani e Palermo.

Nessun commento:

Posta un commento