Bello al sud; nubi in transito altrove
Nel corso delle ultime ore la pressione sulla nostra Penisola è tornata nuovamente ad aumentare grazie al definitivo allontanamento verso Levante della perturbazione nordafricana, responsabile del maltempo al Sud. Il tempo è cosi tornato in prevalenza soleggiato al Sud, salvo residui annuvolamenti che, nelle prime ore del mattino, si attardavano sulla Puglia garganica e sul basso tirreno.
Nuvolosità, per lo più alta e stratiforme, ha, invece, raggiunto le Regioni centro settentrionali, attraversate dalla coda di una perturbazione in azione sull'Europa occidentale e sospinta da correnti nordoccidentali in scorrimento lungo il bordo meridionale della cella di alta pressione Helmut salda tra Mare del Nord e Norvegia. Infiltrazione orientali al suolo si sono nel contempo intensificate risalendo la Valpadana e favorendo la genesi di addensamenti più compatti su Prealpi, Pedemontane e pianure prospicienti, generando in nottata effimeri piovaschi sul vicentino, alto padovano e Carnia con accumuli massimi sino a 5 mm sulle Prealpi vicentine.
Da punto di vista termico ancora minime sotto le medie del periodo al Sud di un paio di gradi con valori compresi tra i 13°C di Gioia del Colle ed i 21°C di Messina e Palermo, passando per i 14°C di Lecce ed Alghero, 15°C di Lamezia e Bari. Termometri che al Centro nord si sono mantenuti in media, spaziando dai 13°C di Bolzano, Arezzo ed Udine ai 20°C di Genova.
| ©
Nuvolosità, per lo più alta e stratiforme, ha, invece, raggiunto le Regioni centro settentrionali, attraversate dalla coda di una perturbazione in azione sull'Europa occidentale e sospinta da correnti nordoccidentali in scorrimento lungo il bordo meridionale della cella di alta pressione Helmut salda tra Mare del Nord e Norvegia. Infiltrazione orientali al suolo si sono nel contempo intensificate risalendo la Valpadana e favorendo la genesi di addensamenti più compatti su Prealpi, Pedemontane e pianure prospicienti, generando in nottata effimeri piovaschi sul vicentino, alto padovano e Carnia con accumuli massimi sino a 5 mm sulle Prealpi vicentine.
Da punto di vista termico ancora minime sotto le medie del periodo al Sud di un paio di gradi con valori compresi tra i 13°C di Gioia del Colle ed i 21°C di Messina e Palermo, passando per i 14°C di Lecce ed Alghero, 15°C di Lamezia e Bari. Termometri che al Centro nord si sono mantenuti in media, spaziando dai 13°C di Bolzano, Arezzo ed Udine ai 20°C di Genova.
Nessun commento:
Posta un commento