sabato 25 settembre 2010

ITALIA Resoconto del 25-09-2010

160mm in Friuli

Nelle ultime ore un’ampia circolazione depressionaria ha coinvolto l’Italia, forte di due distinti minimi localizzati uno sul basso Tirreno e l’altro sulle regioni alpine, quest’ultimo denominato Lya.

Entrambi i vortici hanno contribuito ad alimentare due sistemi frontali che hanno agito su quasi tutto lo Stivale determinando episodi di diffuso maltempo, localmente anche di forte intensità. Forti piogge hanno interessato infatti nella notte le regioni nordorientali con ingenti accumuli pluviometrici che hanno raggiunto i 170mm in Friuli, nel Pordenonese, 150mm in Veneto nella zona di Portogruaro, fino a 70mm sul Trentino meridionale.

L’aria fredda che affluisce da nord e va ad alimentare il vortice Lya ha provocato anche un sensibile abbassamento delle temperature al Nord e su parte del Centro, favorendo nevicate sulle Alpi fino a 1800m. Il fronte che ha interessato il Centro-Sud Italia ha provocato diffusi rovesci tra la notte ed il mattino sui settori meridionali tirrenici e sul Salento, con fenomeni anche temporaleschi ed accumuli fino a 50mm sul Salento.

Nel corso del mattino, tuttavia, lo spostamento verso est del flusso perturbato ha consentito un miglioramento su parte delle regioni occidentali, con ampie schiarite intervenute su Nordovest, Liguria, Emilia, Basso Veneto, coste medio-alto tirreniche ed isole. Le temperature minime hanno perso ancora qualche grado al Nord laddove i rasserenamenti hanno favorito l’irraggiamento notturno, con punte di 8° a Torino. Ancora caldo al Sud con valori minimi fino a 22° a Trapani. A metà giornata l’aria fredda affluita da nord unitamente alla copertura nuvolosa ha impedito alle temperature di superare i 12° alla Malpensa, 13° a Bergamo e Milano.

Nessun commento:

Posta un commento