sabato 25 settembre 2010

Forti acquazzoni in Germania, +34°C a Cipro

Nelle ultime 24 ore l’alta pressione atlantica Marcel si è spinta verso il Regno Unito favorendo condizioni di maggior stabilità. Lungo il suo bordo orientale si è intensificata una discesa di correnti artiche che hanno attraversato le isole britanniche fino a raggiungere l’Europa centrale.

Ciò ha determinato condizioni di tempo variabile o a tratti instabile tra nord Spagna, Francia e Germania. Piogge e rovesci sparsi hanno così interessato parte dei settori centrali del Continente e zone limitrofe
, risultando più consistenti sul comparto meridionale tedesco con accumuli pluviometrici fino a 32mm dalla mezzanotte sui settori montuosi prossimi alla Svizzera.


La depressione Lya ha agito sul Mediterraneo centrale e sull’Italia, pilotando un’intensa perturbazione che si è portata sulla penisola balcanica provocando forti temporali in mattinata sulla ex Jugoslavia, con accumuli che in sole sei ore hanno raggiunto i 50mm in Croazia. Il ramo settentrionale del fronte ha agito sulle regioni alpine dando luogo ad altri fenomeni di instabilità con accumuli fino a 17mm a Bregenz, sull’estremo ovest dell’Austria.


Il vortice Joleen, infine, è rimasto in azione sull’estremo nord scandinavo, orchestrando un fronte che ha attraversato i comparti centro-meridionali di Svezia e Finlandia, sconfinando a Carelia e nord Russia. Sui paesi centro-orientali dell’Europa il tempo è stato governato da un vasto anticiclone, Ludger, posizionato con i suoi massimi tra est Ucraina e sud Russia, favorendo bel tempo e clima molto mite da Polonia, Slovacchia e Romania verso est, con valori diurni fino a 27° in Ucraina.


L’aria fredda affluita dall’Artico ha determinato un calo termico sui paesi settentrionali, con minime che sono scese fino a -3° nel nord della Svezia e della Finlandia, 0° in Scozia. Resiste il caldo sul Mediterraneo orientale con punte di 34° a Cipro.

A cura di Redazione 3bmeteo | © 3bmeteo

Nessun commento:

Posta un commento