venerdì 10 settembre 2010

ITALIA Previsioni montagna per domani 11-09-2010

Alpi occidentali: Tempo stabile e generalmente soleggiato per tutta la giornata, sparuti cumuli potranno generarsi nelle ore centrali su Canavese e Val Sesia. Temperature in aumento. Zero termico diurno sui 3600m. Venti deboli settentrionali o variabili.

Alpi centrali: Al mattino cieli sereni, con qualche nube su Contea di Livigno e alta Valtellina. Al pomeriggio prevalgono condizioni di bel tempo, con sparute nubi sul settore retico. In serata cieli sereni o quasi sereni. Temperature in aumento. Zero termico diurno sui 3500m. Venti deboli variabili o settentrionali.

Alpi orientali: Al mattino tempo soleggiato, con qualche nube sui confini alto atesini. Al pomeriggio tempo soleggiato, salvo qualche nube sparsa su Dolomiti e rilievi alto atesini. In serata cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature in aumento. Zero termico diurno sui 3400m. Venti deboli da NE.

Appennino settentrionale: Al mattino soleggiato su dorsale tosco-emiliana, nubi sparse ed irregolari sul settore umbro-marchigiano con qualche pioggia sui Monti Sibillini. Al pomeriggio bel tempo, salvo residue nubi sparse sulla dorsale marchigiana. In serata cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature stabili o in lieve rialzo. Zero termico diurno sui 3200/3300m. Venti moderati da NE.

Appennino centrale: Al mattino nubi irregolari con maggiori addensamenti sul versante abruzzese, associate a rovesci o residui temporali. Al pomeriggio variabilità, con schiarite più ampie sul versante laziale e addensamenti più consistenti su quello abruzzese, ma senza fenomeni di rilievo. In serata cieli poco nuvolosi. Temperature stabili, o in lieve aumento sul versante laziale. Zero termico diurno intorno a 3200/3400m. Venti deboli o moderati da NE.

Appennino meridionale: Al mattino instabilità diffusa con rovesci anche temporaleschi, specie su Daunia e dorsale campana, localmente anche sulla dorsale calabrese meridionale. Al pomeriggio nubi irregolari con piogge sparse e qualche rovescio ancora presente sulla dorsale calabro-lucana. In serata fenomeni in esaurimento con parziali schiarite su dorsale molisana, campana e sulla Daunia. Temperature stabili. Zero termico diurno sui 3400m. Venti deboli o moderati settentrionali.

Rilievi Isole: Sui rilievi della Sardegna cieli generalmente sereni, con formazione di qualche isolata nube diurna sulle vette del Gennargentu. Sui rilievi della Sicilia irregolarmente nuvoloso con piogge e rovesci sparsi su Madonie, Nebrodi, Peloritani e localmente sulla zona etnea, in esaurimento tra il pomeriggio e la sera. Temperature in rialzo sui rilievi della Sardegna, stabili su quelli della Sicilia. Zero termico diurno sui 3700m sui rilievi sardi, sui 3500m su quelli della Sicilia. Venti moderati o forti da N sui rilievi sardi, in attenuazione, moderati o forti da N su quelli della Sicilia.

Nessun commento:

Posta un commento