Chiusura all'insegna degli acquisti per le piazze europee. Dopo una prima parte della giornata caratterizzata dalla prudenza, nel pomeriggio i dati Usa sul mercato del lavoro migliori delle attese hanno sostenuto i guadagni sul Vecchio Continente. In particolare, ad agosto negli Usa sono stati persi 54.000 posti di lavoro nei settori non agricoli, a fronte del calo di 106.000 unita' previsto dal consenso. Il tasso di disoccupazione e' stato pari al 9,6%.
Il Ftse Mib ha segnato un +1,12% a 20639 punti, il Ftse Italia All Share un +0,99% a 21181 punti. Bene anche Londra (+1,06% il Ftse 100), Parigi (+1,12% il Cac-40) e Francoforte (+0,77% il Dax).
E' proseguito il mini-rally di Fiat (+0,86% a 9,985 euro). Bene anche le banche con Intesa Sanpaolo (+2,9%), Unicredit (+1,45%), B.Popolare (+1,52%).
Ha brillato poi Finmeccanica (+1,73%), sostenuta dall'upgrade a buy da parte degli analisti di Intermonte, mentre Mediaset (invariata a 5,11 euro) non ha beneficiato dell'incremento del target price da 5,6 a 5,8 euro di Goldman Sachs.
Telecom I. (+0,55% a 1,089 euro) ha invece incassato l'aumento del prezzo obiettivo da 1,42 a 1,46 euro da parte di Deutsche Bank, che ha anche portato il target price su Fastweb (+0,91% a 13,26 euro) da 15,5 a 16,5 euro.
Edison ha segnato un -0,06% nel giorno in cui l'a.d. Umberto Quadrino ha affermato che la cessione della quota del giacimento egiziano di Abu Qir e' in una fase di "stallo". Andrea Viero, d.g. di Iren (+0,16%), ha dichiarato che "per Iren l'uscita (di Delmi) dal capitale di Edison, e' la first option ma siamo aperti anche ad altre soluzioni che possono valorizzare la partecipazione". Viero ha aggiunto che in caso di uscita dal capitale di Edison, si potrebbe valutare "l'ipotesi di una ripartizione in contanti e in centrali di Edipower. Potrebbe essere un giusto mix. Non abbiamo problemi di nessun tipo".
In deciso rialzo Pirelli Re (+2,65%), che ha beneficiato del newsflow positivo sulla cessione di Karstadt. Infine, Snai ha chiuso la seduta con un -2,74% nonostante la societa' abbia confermato di aver ricevuto manifestazioni di interesse all'ingresso nel capitale del gruppo, nessuna delle quali vincolanti, tra cui quelle da Sisal, Investindustrial e Clessidra
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento