mercoledì 11 agosto 2010

ITALIA Resoconto della notte del 11/08/2010

 40mm di pioggia in Brianza

Nel corso della notte la situazione meteorologia sulla nostra Penisola è rimasta sostanzialmente improntata a condizioni stabili, in particolare al CentroSud, dove i cieli sono rimasti sereni o al più poco nuvolosi. L’approssimarsi all’Italia delle prime correnti occidentali più umide ha invece favorito la formazione dei primi corpi nuvolosi al Nord, in particolare tra alto Piemonte e alta Lombardia, nonché sulle Alpi. Locali rovesci hanno interessato tra la notte e l’alba vercellese, verbano, varesotto, comasco, brianza, bergamasca e alto Adige. Gli accumuli più consistenti si registrano sull’area monzese dove raggiungono i 35-40mm, mentre una quindicina di millimetri sono caduti anche a Bolzano per via di un temporale. Liguria, Toscana e coste tirreniche, in particolare calabre, sono invece state interessate da qualche addensamento in prevalenza da nubi basse, favorito dall’umidità risalita dal mare. Dal punto di vista termico le minime sono risultate quasi ovunque intorno o superiori ai 20°C, con l’unica eccezione di Bolzano, in cui la colonnina di mercurio in seguito al temporale che ha interessato la città è scesa fino a 12°C. I valori più alti lungo le coste ed al Sud, con 23°C a Genova, Brindisi ed Enna e 24°C a Messina e Reggio Calabria

Nessun commento:

Posta un commento