EUR NO: Tempo marcatamente instabile sulle Isole Britanniche con frequenti acquazzoni, specie nel pomeriggio, in un contesto climatico fresco e ventoso; fenomeni in attenuazione a fine giornata. Spiccata variabilità anche tra Francia settentrionale, Germania e Paesi Bassi con precipitazioni sparse alternate a parziali schiarite, anche in questo caso in attenuazione dalla sera; più perturbato sulla Danimarca con piogge insistenti per gran parte del giorno.
EUR NE: Tempo instabile e ventoso tra Repubbliche Baltiche, bassa Svezia e Norvegia sud-orientale con frequenti piogge; discreto sul resto della Scandinavia, salvo fugaci e brevi fenomeni sui versanti più settentrionali. Spiccata variabilità sulla Polonia con piovaschi sparsi, mentre rovesci anche a sfondo temporalesco sono attesi tra Bielorussia, Ucraina e pianure russe, talora anche di forte intensità e associati a grandinate.
EUR SE: Moderata instabilità sull'area alpina con locali acquazzoni e temporali, specie nelle ore pomeridiane; un po' di variabilità anche tra Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia e area carpatica. Alta pressione e bel tempo tra Romania meridionale, Balcani e Mediterraneo orientale con caldo ancora molto intenso su Grecia, Albania e Bulgaria. Prevalenza di bel tempo anche sulla Corsica, pur con qualche banco nuvoloso sparso di passaggio.
EUR SO: Una goccia fredda in quota riproporrà rovesci e temporali diurni su Spagna centro meridionale e Pirenei; in nottata isolati acquazzoni attesi anche sulle Isole Baleari. Nubi sparse ma senza fenomeni di rilievo tra Galizia e Cordigliera Cantabirca. Bel tempo prevalente sulla Francia mediterranea, mentre maggiore variabilità penalizzerà i settori interni, con fenomeni localizzati soprattutto tra Massiccio Centrale e area alpina.
TEMPERATURE: Minime: in calo su Isole Britanniche, Polonia, Repubbliche Baltiche, Bielorussia e area carpatica, lieve anche sui Balcani; in aumento tra Spagna settentrionale e Francia atlantica; stabili altrove con clima freddo sulla Lapponia dove si potranno raggiungere valori anche al di sotto dello zero. Massime: in calo anche sensibile tra Polonia e Stati orientali; stabili o in lieve aumento tra Francia mediterranea e interne iberiche, senza particolari variazioni altrove, con punte ancora prossime ai 38-40°C tra Grecia, Bulgaria e Mediterraneo orientale, valori anche inferiori agli 11-12°C invece sull'alta Lapponia.
EUR NE: Tempo instabile e ventoso tra Repubbliche Baltiche, bassa Svezia e Norvegia sud-orientale con frequenti piogge; discreto sul resto della Scandinavia, salvo fugaci e brevi fenomeni sui versanti più settentrionali. Spiccata variabilità sulla Polonia con piovaschi sparsi, mentre rovesci anche a sfondo temporalesco sono attesi tra Bielorussia, Ucraina e pianure russe, talora anche di forte intensità e associati a grandinate.
EUR SE: Moderata instabilità sull'area alpina con locali acquazzoni e temporali, specie nelle ore pomeridiane; un po' di variabilità anche tra Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia e area carpatica. Alta pressione e bel tempo tra Romania meridionale, Balcani e Mediterraneo orientale con caldo ancora molto intenso su Grecia, Albania e Bulgaria. Prevalenza di bel tempo anche sulla Corsica, pur con qualche banco nuvoloso sparso di passaggio.
EUR SO: Una goccia fredda in quota riproporrà rovesci e temporali diurni su Spagna centro meridionale e Pirenei; in nottata isolati acquazzoni attesi anche sulle Isole Baleari. Nubi sparse ma senza fenomeni di rilievo tra Galizia e Cordigliera Cantabirca. Bel tempo prevalente sulla Francia mediterranea, mentre maggiore variabilità penalizzerà i settori interni, con fenomeni localizzati soprattutto tra Massiccio Centrale e area alpina.
TEMPERATURE: Minime: in calo su Isole Britanniche, Polonia, Repubbliche Baltiche, Bielorussia e area carpatica, lieve anche sui Balcani; in aumento tra Spagna settentrionale e Francia atlantica; stabili altrove con clima freddo sulla Lapponia dove si potranno raggiungere valori anche al di sotto dello zero. Massime: in calo anche sensibile tra Polonia e Stati orientali; stabili o in lieve aumento tra Francia mediterranea e interne iberiche, senza particolari variazioni altrove, con punte ancora prossime ai 38-40°C tra Grecia, Bulgaria e Mediterraneo orientale, valori anche inferiori agli 11-12°C invece sull'alta Lapponia.
A cura di 3bmeteo
| ©
Nessun commento:
Posta un commento