Canicola e temporali
La giornata odierna è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche in prevalenza stabili grazie alla presenza dell'alta pressione afro-mediterranea. Qualche rovescio, anche temporalesco, ha interessato la dorsale (soprattuto centro meridionale), i rilievi sardi e le Alpi dove infiltrazioni d'aria balcanica hanno esaltato la convezione diurna. I fenomeni più significativi hanno impegnato i rilievi della Calabria, l'area del Cilento, l'Appennino campano, il basso Lazio la dorsale tosco ligure e le Prealpi Lombarde; in queste zone i rovesci hanno cumulato, localmente, più di 20mm. Sul resto della Penisola hanno prevalso cieli sereni eccezion fatta per innocue velature in transito e locali addensamenti di calore nelle zone interne. La compressione esercitata dall'anticiclone, unita al costante afflusso d'aria calda dal Nord Africa ha spinto i termometri su valori a tratti canicolari, specie al Centronord. Le città più calde sono state Firenze e Verona con ben 35°C, seguono Perugia, Bolzano, Verona, Bologna e Alghero con 34°C e Roma, Brescia, Treviso e Forlì con 33°C. Caldo estivo anche al Meridione, ma senza particolari eccessi grazie alla maggior lontananza dei massimi anticiclonici. Qui i valori diurni hanno oscillato, mediamente, tra i 27 e i 32°C, con punte superiori soltanto in Sardegna e nelle zone interne della Sicilia (33°C a Catania Sigonella, 34°C a Decimomannu). Un'ultima nota sull'umidità, particolarmente penalizzante in Valpadana e lungo le aree costiere; alle ore 13.30 a Ferrara la temperatura percepita era di ben 39°C (33°C quella reale), a Treviso di 38°C (33°C quella reale), ad Aviano 37°C (31°C quella reale) e a Pratica di Mare 33°C (28°C quella reale).
A cura di Giulio Betti http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=9892
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento