sabato 3 luglio 2010

EUROPA Resoconto del 03/07/2010

+36°C in Germania

Nelle ultime 24 ore il campo anticiclonico che ha protetto gran parte dell’Europa centro-occidentale si è parzialmente indebolito a causa dell’avanzata di un sistema frontale pilotato dal vortice d'Islanda. La perturbazione ha interessato parte della Penisola Iberica e della Francia, allungandosi verso nord fino alla Norvegia. Nella mattinata di oggi piogge e rovesci hanno interessato soprattutto la zona di Parigi, dove in poche ore si sono accumulati fino a 20mm. Fenomeni piuttosto rilevanti hanno interessato anche la Germania nordoccidentale con punte di 15-20mm; accumuli più esigui in Belgio, dove non si è andati oltre i 10mm. Un altro fronte che ha fatto capo allo stesso vortice ha interessato il Regno Unito con piogge e rovesci sparsi che da questa mattina hanno ripreso ad interessare soprattutto Irlanda e Scozia, determinano un sensibile calo delle temperature per l’afflusso di fresche correnti nord atlantiche. Dove il fronte atlantico non è riuscito a vincere la resistenza anticiclonica il tempo è rimasto più stabile ed il caldo si è fatto ancor più intenso. Nel pomeriggio di oggi sono stati raggiunti 36°C nella Germania sudorientale, con valori diffusamente superiori ai 32°C su gran parte del territorio (35°C a Francoforte, 34°C a Colonia). Stabilità e caldo intenso hanno accomunato anche i settori centro-orientali del Mediterraneo, con punte di 37°C a Cipro. Nel corso della giornata, però, l'alta pressione ha mostrato segni di cedimento sul suo bordo occidentale con i primi temporali che si sono attivati in Svizzera, nella Westfalia, sulla Renania e in prossimità della Foresta Nera. L’instabilità ha continuato ad affliggere il comparto sudorientale del continente, ancora alle prese con un vortice in quota, responsabile di rovesci e temporali soprattutto su Grecia settentrionale, Jugoslavia meridionale, Bulgaria, Romania ed Ucraina.

A cura di Giulio Betti http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=9893

Nessun commento:

Posta un commento