Nel corso della notte appena trascorsa la Penisola ha continuato a mantenere condizioni di prevalente stabilità grazie all’influenza dell’anticiclone ‘Kuno’, ormai centrato sull’Europa centro-orientale. Tuttavia, deboli infiltrazioni atlantiche hanno dato vita ad una circolazione depressionaria sulla Sardegna, dove dalla serata di ieri si sono addensati dei corpi nuvolosi che hanno portato in nottata deboli piovaschi in particolare sui settori nord dell’Isola, dagli accumuli comunque irrisori (1-2mm). Altrove ha invece prevalso il sereno, salvo stratificazioni talora spesse e compatte sui settori più occidentali del Settentrione, legate ad un’area instabile presente sulla Francia orientale che si rifà al vortice ‘Martina’, posizionato sul Mare del Nord. Dal punto di vista termico i valori più bassi della notte sono stati raggiunti su Romagna e medio-basso Adriatico, con 2°C a Pescara e Foggia, 4°C ad Ancona, Rimini e Forlì, 5°C a Bari. I valori più alti appartengono alla Sardegna ma anche alla Liguria, complice la nuvolosità, con 15°C a Cagliari e 14°C a Genova. Nell'immagine, la situazione a Tempio Pausania - 566m (OT).
giovedì 8 aprile 2010
ITALIA: Resoconto della notte del 08/04/2010
2mm in SARDEGNA; +2°C a Pescara
Nel corso della notte appena trascorsa la Penisola ha continuato a mantenere condizioni di prevalente stabilità grazie all’influenza dell’anticiclone ‘Kuno’, ormai centrato sull’Europa centro-orientale. Tuttavia, deboli infiltrazioni atlantiche hanno dato vita ad una circolazione depressionaria sulla Sardegna, dove dalla serata di ieri si sono addensati dei corpi nuvolosi che hanno portato in nottata deboli piovaschi in particolare sui settori nord dell’Isola, dagli accumuli comunque irrisori (1-2mm). Altrove ha invece prevalso il sereno, salvo stratificazioni talora spesse e compatte sui settori più occidentali del Settentrione, legate ad un’area instabile presente sulla Francia orientale che si rifà al vortice ‘Martina’, posizionato sul Mare del Nord. Dal punto di vista termico i valori più bassi della notte sono stati raggiunti su Romagna e medio-basso Adriatico, con 2°C a Pescara e Foggia, 4°C ad Ancona, Rimini e Forlì, 5°C a Bari. I valori più alti appartengono alla Sardegna ma anche alla Liguria, complice la nuvolosità, con 15°C a Cagliari e 14°C a Genova. Nell'immagine, la situazione a Tempio Pausania - 566m (OT).
Nel corso della notte appena trascorsa la Penisola ha continuato a mantenere condizioni di prevalente stabilità grazie all’influenza dell’anticiclone ‘Kuno’, ormai centrato sull’Europa centro-orientale. Tuttavia, deboli infiltrazioni atlantiche hanno dato vita ad una circolazione depressionaria sulla Sardegna, dove dalla serata di ieri si sono addensati dei corpi nuvolosi che hanno portato in nottata deboli piovaschi in particolare sui settori nord dell’Isola, dagli accumuli comunque irrisori (1-2mm). Altrove ha invece prevalso il sereno, salvo stratificazioni talora spesse e compatte sui settori più occidentali del Settentrione, legate ad un’area instabile presente sulla Francia orientale che si rifà al vortice ‘Martina’, posizionato sul Mare del Nord. Dal punto di vista termico i valori più bassi della notte sono stati raggiunti su Romagna e medio-basso Adriatico, con 2°C a Pescara e Foggia, 4°C ad Ancona, Rimini e Forlì, 5°C a Bari. I valori più alti appartengono alla Sardegna ma anche alla Liguria, complice la nuvolosità, con 15°C a Cagliari e 14°C a Genova. Nell'immagine, la situazione a Tempio Pausania - 566m (OT).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento