Condizioni di moderata instabilità risulteranno ancora attive sulle estreme regioni meridionali in questa giornata. Stante la presenza di un vortice freddo in quota e la presenza di un area di convergenza umida nei bassi strati, rovesci e temporali saranno di facile formazione tra Salento, Calabria e Sicilia. In particolare i fenomeni saranno più attivi durante le ore pomeridiane e serali quando si farà sentire il riscaldamento solare che, incentivando il gradiente termico verticale, aumenterà di conseguenza l'energia potenziale convettiva. Inoltre vi è da segnalare anche un temporaneo rinforzo del vento in quota che fungerà da forzante per l'innesco di sistemi a multicelle. In particolare tra Balcani e Ionio gli effetti diabatici di calore del mare e l'arrivo di un nucleo di avvezione di vorticità massima, potranno far degenerare i sistemi in formazioni a mesoscala. Ai rovesci temporaleschi si potrebbero accompagnare anche grandine e raffiche di vento. In serata poi tutto andrà attenuandosi.
giovedì 29 aprile 2010
ITALIA Previsioni per oggi 29/04/2010
Ancora instabilita al sud
Condizioni di moderata instabilità risulteranno ancora attive sulle estreme regioni meridionali in questa giornata. Stante la presenza di un vortice freddo in quota e la presenza di un area di convergenza umida nei bassi strati, rovesci e temporali saranno di facile formazione tra Salento, Calabria e Sicilia. In particolare i fenomeni saranno più attivi durante le ore pomeridiane e serali quando si farà sentire il riscaldamento solare che, incentivando il gradiente termico verticale, aumenterà di conseguenza l'energia potenziale convettiva. Inoltre vi è da segnalare anche un temporaneo rinforzo del vento in quota che fungerà da forzante per l'innesco di sistemi a multicelle. In particolare tra Balcani e Ionio gli effetti diabatici di calore del mare e l'arrivo di un nucleo di avvezione di vorticità massima, potranno far degenerare i sistemi in formazioni a mesoscala. Ai rovesci temporaleschi si potrebbero accompagnare anche grandine e raffiche di vento. In serata poi tutto andrà attenuandosi.

Condizioni di moderata instabilità risulteranno ancora attive sulle estreme regioni meridionali in questa giornata. Stante la presenza di un vortice freddo in quota e la presenza di un area di convergenza umida nei bassi strati, rovesci e temporali saranno di facile formazione tra Salento, Calabria e Sicilia. In particolare i fenomeni saranno più attivi durante le ore pomeridiane e serali quando si farà sentire il riscaldamento solare che, incentivando il gradiente termico verticale, aumenterà di conseguenza l'energia potenziale convettiva. Inoltre vi è da segnalare anche un temporaneo rinforzo del vento in quota che fungerà da forzante per l'innesco di sistemi a multicelle. In particolare tra Balcani e Ionio gli effetti diabatici di calore del mare e l'arrivo di un nucleo di avvezione di vorticità massima, potranno far degenerare i sistemi in formazioni a mesoscala. Ai rovesci temporaleschi si potrebbero accompagnare anche grandine e raffiche di vento. In serata poi tutto andrà attenuandosi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento