giovedì 5 novembre 2009

ITALIA: Cronaca della notte del 5/11/2009, fino a 100 mm in Campania

Durante la notte il sistema frontale giunto ieri ha completato il suo
tragitto verso Sud Est distribuendo acquazzoni sparsi su buona parte del
Centrosud. Le piogge hanno interessato soprattutto il basso Tirreno e i
versanti occidentali della dorsale meridionale. I rovesci, spesso a
carattere temporalesco, sono risultati particolarmente intensi sulla
Campania. A Laceno, località montana in provincia di Avellino, cumulati fino
a 100mm di pioggia, mentre in provincia di Salerno gli apporti hanno
oscillanto tra i 30 e i 45mm. Da segnalare anche i 17mm di Capri. Altrove
gli accumuli hanno difficilmente superato la soglia dei 10-15mm. Sul resto
della Penisola l'allontanamento della perturbazione ha favorito un
temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche, sebbene in molte
aree abbiano insistito estese formazioni di nubi basse. E' il caso della
Pianura Padana occidentale, del Polesine e della fascia pedemontana di Nord
Est, dove hanno agito blande correnti orientali. Nell'entroterra toscano
l'insistente flusso sud occidentale ha prodotto sporadici rovesci durante le
prime ore del mattino, con apporti generalmente inferiori ai 5mm. Sporadici
piovaschi osservati anche in Friuli. Per quanto concerne le temperature
minime si sono registrati valori piuttosto frizzanti al Nord Ovest (3°C a
Milano, -1°C a Cuneo, 2°C a Torino...), mentre su Nord Est e regioni
centrali si è oscillati tra i 4 e i 9°C. Più mite al Sud con minime che in
pianura sono difficilmente scese al di sotto dei 10°C.

Nessun commento:

Posta un commento