martedì 14 settembre 2010

Temporali verso il Sud
Nelle ultime ore la goccia fredda in discesa dall'Europa centrale e responsabile dei temporali di ieri al Centronord è scivolata verso il medio-basso Tirreno, determinando nella scorsa notte rovesci e temporali sparsi sulle Regioni centrali, in estensione a Campania, Basilicata, localmente fin su Ionio e Puglia. Fenomeni anche intensi hanno interessato Umbria, reatino e basso Lazio, con punte di oltre 30-35mm proprio tra ternano e reatino e di oltre 15mm su Agropontino e Circeo. I fenomeni sono comunque andati gradualmente attenuandosi entro l'alba ma con nuove celle temporalesche a puntare la Campania dal Tirreno. Qualche rovescio non è mancato anche sulla Sardegna nord orientale, mentre l'avanguardia della depressione tirrenica ha raggiunto con nuvolosità frastagliata la Sicilia. Il tempo è invece nettamente migliorato al Nord, grazie ad un rialzo della pressione unitamente a secche correnti nord orientali, che tuttavia hanno invece rinnovato diffusi annuvolamenti da stau tra versanti padani dell'Appennino, Romagna e Marche, con ancora qualche rovescio su quest'ultima regione; tempo in miglioramento anche sulla Toscana salvo residua variabilità sul settore meridionale della Regione. Da segnalare inoltre la bora sull'alto Adriatico, che ha soffiato nella notte con raffiche anche di 50km/h sul triestino. L'irraggiamento notturno dovuto ai cieli pressochè sereni ha favorito minime piuttosto basse al Nord, in particolare sui settori occidentali, con 8°C di alla Malpensa e 9°C a Novara; significativi comunque anche i 12°C di Udine, i 13°C di Milano, Piacenza e Bologna. Sul resto del Paese minime generalmente comprese tra 14°C e 19°C, con punte di 21-22°C su Sicilia occidentale e arcipelago campano, 20-21°C su coste sarde e Riviera Ligure. Freddo sulle vallate alpine laddove i venti di caduta da nord non abbiano mitigato l'aria, con valori di 3°C anche a 800m sulle Dolomiti, 2°C a Livigno.
 
A cura di Edoardo Ferrara | © 3bmeteo

Nessun commento:

Posta un commento