150mm in Friuli da ieri
Nel corso delle ore notturne e della prima mattinata il flusso sudoccidentale che scorre a nord dell'anticiclone afro-mediterraneo, posizionato sul Centrosud Italia, si è rinvigorito ulteriormente a causa dello spostamento verso Est della saccatura spagnola che lo ha generato. Lo scorrere delle correnti in senso orario attorno alla cellula di alta pressione ha conferito al flusso caratteristiche di leggera stabilità determinando estesa copertura nuvolosa al Centronord ma piogge relegate solo alle aree pedemontane e montane ( interessate solo localmente le pianure). E' il caso di Lunigiana, Garfagnana e Versilia ma anche dell'Alto Udinese e delle Prealpi Giulie ove i quantitativi di pioggia caduti dalla mezzanotte risultano ancora molto abbondanti. Si segnalano rispettivamente fino a 40 mm sulle province dell'Alta Toscana e fino a 45mm sui settori friulani; valori che si vanno ad aggiungere ai già abbondanti quantitativi caduti ieri, in genere compresi tra 60 e 100mm. Nuvolosità alta e stratiforme, del tutto innocua è transitata anche su Sardegna, Molise e Campania mentre cieli sereni o poco nuvolosi hanno ancora insistito sulle estreme regioni meridionali. Minime notturne comprese tra 16 e 21°C al Nord, tra 18 e 23°C al Centro e tra 16 e 22°C al Sud e sulle Isole Maggiori.
sabato 18 settembre 2010
ITALIA Resoconto della notte del 18-09-2010
Etichette:
Friuli Venezia Giulia,
Minime,
News Italia,
Pioggia,
Resoconto,
Toscana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento