Forti temporali al centro nord
Durante il periodo notturno e nelle prime ore della mattinata la situazione sinottica sul Mediterraneo è stata caratterizzata da una modesta saccatura atlantica la quale ha determinato un calo della pressione a tutte le quote e la risalita di calde ed umide correnti meridionali. Nuvolosità diffusa ed estesa è transitata a più riprese su tutti i settori Peninsulari e Insulari con piogge e temporali ad interessare il Nord e parte del Centro. Dalla mezzanotte si segnalano fino a 80mm sulla Liguria e tra 10 e 40 millimetri sul Nordest, segnatamente Friuli, Veneto occidentale e Lombardia orientale; su queste zone le immagini satellitari attuali mostrano la presenza di importante cellule temporalesche che incrementano il quantitativo pluviometrico di ora in ora. Altrove si è trattato di piogge piuttosto localizzate e comunque non molto intense se si eccetta l'Alto Lazio ove è transitata una linea temporalesca a cavallo della mezzanotte, responsabile di circa 30 millimetri nel Viterbese e fino a 10-15 mm sull'Umbria. Da segnalare anche ventilazione moderata di Scirocco con raffiche fino a 50-60 km/h su Puglia, Campania, Basso Lazio e Liguria, ma soprattutto sulla Sicilia settentrionale ove oltre ai venti caldi si è aggiunta la componente di caduta con le minime della notte che non sono riuscite a scendere al di sotto dei 26°C; altrove segnaliamo tra 14 e 18°C al Nord, tra 17 e 22°C al Centro e tra 19 e 24°C al Sud e sulle Isole.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento