La giornata odierna è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche stabili su tutte le regioni settentrionali eccezion fatta per innocui addensamenti lungo la dorsale appenninica e sul basso Piemonte. Da segnalare anche innocue velature in transito su Val d'Aosta e Lombardia. Sul resto della Penisola i cieli sono stati solcati da nuvolosità più o meno estesa pilotata verso Levante da un minimo in approfondimento sulla Sardegna. Quest'ultimo ha dato luogo, specie al pomeriggio, a deboli piogge su Umbria meridionale, medio-alto Lazio, Arcipelago toscano, Maremma, entroterra sardo e reatino. I fenomeni, generalmente deboli, non hanno prodotto cumulati degni di nota rimanendo entro la soglia dei 2-3mm. Qualche goccia osservata anche nel teramano, in provincia di l'Aquila e nelle Marche meridionali. Ampie schiarite hanno premiato la Calabria, specie ionica, e le alte coste marchigiane. Da un punto di vista termico la giornata è stata caratterizzata da valori massimi in linea con le medie stagionali, generalmente compresi tra i 22 e i 26°C. Valori superiori osservati in Sicilia (28°C a Catania) e in Calabria (27°C a Reggio); inferiori in Umbria (21°C a Perugia) e nell'alto Lazio (20°C a Viterbo).
Un'ultima nota sui venti nord occidentali, capaci di produrre raffiche fino a 63km/h nel brindisino e fino a 58km/h nel Salento.
A cura di 3bmeteo
| ©
Nessun commento:
Posta un commento