Nel corso della giornata odierna la situazione meteorologica al Sud e lungo il versante adriatico è rimasta all'insegna dell'instabilità, dove si sono susseguiti rovesci e temporali, a tratti intensi e violenti.
In particolare sono stati accumulati sino a quasi 40mm su medio-alta Puglia, Pescarese, Cilento (45mm) e Sicilia tirrenica, con punte di 100mm da ieri sera ad Acireale (CT); intorno ai 60mm anche a Reggio Calabria dalla serata di ieri. Piogge sparse hanno interessato anche Marche e Romagna, ma gli accumuli sono stati decisamente inferiori, mediamente attorno ai 5-10mm.
Tempo decisamente più stabile sul resto del Paese, con solo qualche rovescio pomeridiano su dorsale ed interne tirreniche, oltre che sui rilievi sardi. Sole prevalente al Nord Ovest, da poco a parzialmente nuvoloso sul Triveneto.
Dal punto di vista termico la località più fresca stamane è stata Milano Malpensa con 11°C, seguita dai 12°C di Novara ed i 13°C di Bolzano, Bergamo, Piacenza e Torino. Nei valori massimi le città più calde sono state Roma Fiumicino, Cagliari e Catania con 28°C, mentre sul versante adriatico ed in Campania ci si è fermati soltanto a 20-23°C a causa delle precipitazioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento