mercoledì 8 settembre 2010

ITALIA Resoconto del 08-09-2010

Nel corso della giornata odierna la perturbazione legata alla saccatura franco-iberica ha investito buona parte del nostro Paese portando una fase di moderato maltempo su alcune zone della Penisola.
Maggiormente colpita la Liguria centro-orientale, dove una serie di intensi temporali ha fatto accumulare tra la notte e la mattinata fino a 130mm di pioggia su Genova, con punte prossime ai 250mm sul Levante. Caduti oltre 100mm anche sul Massese (Pontremoli), nonché sulla costa friulana (Lignano Sabbiadoro). Accumulati intorno ai 30-60mm sulle pianure venete e tra 40 e 70mm sulle province toscane settentrionali, mentre precipitazioni più blande hanno interessato la Val Padana occidentale, dove non sono stati superati i 5-10mm.

Nel corso del pomeriggio il grosso dei fenomeni si è portato verso le regioni centrali tirreniche e la Campania, interessando localmente anche le Marche, con accumuli mediamente intorno ai 5-15mm.

Nuvolosità variabile sulle restanti regioni, con spazio per schiarite anche ampie nel corso del giorno su Sardegna, Piemonte e Val Padana centrale.

Dal punto di vista termico le città più fresche stamane sono risultate Bolzano e Torino con 15°C, mentre nei valori massimi citiamo i 32°C di Bari, Palermo, Decimomannu (CA) e Catania.

Un ultimo sguardo ai venti, in prevalenza meridionali, con raffiche sino a 80km/h a Brindisi ed all’aeroporto di Pratica di Mare (RM).

Nessun commento:

Posta un commento