Temporale a Bologna
La giornata odierna è stata caratterizzata da un tempo tutto sommato discreto, specie sui versanti tirrenici, sulle Isole e al Sud, dopo le abbondanti piogge di Venerdì e in parte di Sabato. Tuttavia il Nord e i versanti adriatici sono rimasti esposti ad un flusso di correnti orientali più umide che hanno determinato annuvolamenti, più consistenti a ridosso dei rilievi prealpini e della dorsale. Nubi sparse hanno impegnato anche la Liguria mentre qualche velatura è transitata al Centro-Nord e sulla Sardegna. Gli annuvolamenti hanno prodotto anche qualche locale piovasco, specie nel trevigiano. Dal pomeriggio nuovi addensamenti cumuliformi si sono sviluppati sull'Emilia Romagna, lungo la dorsale appenninica, e meno consistenti, anche sui rilievi delle isole. Essi sfociati in qualche temporale, più significativo tra Emilia Romagna e Marche, dove hanno interessato anche Bologna, con accumuli fino a 20 mm nei dintorni della città, e sconfinando localmente alle aree costiere. Dal punto di visto termico le minime si sono mantenute moderatamente frizzanti al Centro-Nord, con punte di 10° a Piacenza, 11° a Bolzano e 12 ad Arezzo. Le massime sono risultate su valori normali per il periodo, quasi ovunque inferiori ai 30°C ad eccezione di punte sino a 32°C in Sardegna, e 30°C tra basso Lazio e Campania (Frosinone) e a Catania. A causa della nuvolosità le temperature massime sono risultate più basse al Nord e sui versanti adriatici, generalmente intorno o localmente inferiori ai 25°C ( Torino 23°C).
A cura di 3bmeteo
| ©
domenica 5 settembre 2010
ITALIA Resoconto del 05-09-2010
Etichette:
Emilia Romagna,
Lazio,
Massime,
Minime,
News Campania,
News Italia,
Piemonte,
Resoconto,
Sardegna,
Sicilia,
Temporali,
Toscana,
Trentino Alto Adige
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento