venerdì 10 settembre 2010

ITALIA Previsioni per domani 11-09-2010

insistono correnti instabili e fresche da nord sulle regioni del medio e basso Adriatico e meridionali con altri rovesci e temporali più intensi su est Molise, Termolese, Gargano, nord-est Campania, e sul basso Tirreno, reggino, messinese. Prevale sempre il bel tempo sul resto del centro, medio-alto Tirreno , sud Sardegna e al nord. Venti ancora forti di Tramontana sul medio-alto Adriatico, sul Tirreno, specie a largo, e forti di Maestrale sul Canale e Mare di Sicilia. 
Nord: bel tempo e sole prevalente su quasi tutti i settori salvo un po' di nubi sparse con addensamenti o locale copertura tra Veneto e Romagna, rilievi di nord-est, Friuli,  ma senza fenomeni.Temperature stazionarie con massime sui 23/25° in pianura.
Centro: ancora molte nubi su Abruzzo e Molise con rovesci per buona parte del giorno poi in miglioramento la sera; nubi irregolari al mattino anche sulle aree appenniniche tra Umbria, Marche e settori interni laziali con qualche rovescio ma poi migliora dalle ore centrali,   bello e soleggiato altrove.   Temperature stazionarie o in lieve aumento ad ovest con massime tra  25 e 28°  in pianura,  stazionarie più fresche su  adriatiche con valori sui 21/23° in pianura. Venti moderati settentrionali, o di Bora su Toscana e nord Appennino,  con rinforzi di Tramontana sui bacini. Mari molto mossi o anche agitati a largo.

Sardegna: bel tempo soleggiato su tutti i settori. Temperature stazionarie  o in aumento con massime tra 24 e 27° in pianura. Venti deboli o moderati da nord con rinforzi di Tramontana su coste e bacini  tirrenici.

Sud e Sicilia: molto nuvoloso sin dal mattino su tutti i settori peninsulari, nord e est Sicilia con rovesci e temporali diffusi; meglio, con maggiore soleggiamento, sul resto dell'Isola, migliora dal pomeriggio anche su ovest Campania e la sera un po' ovunque,  salvo ancora piogge sulla Puglia, localmente su nord Sicilia.  Venti settentrionali mediamente moderati, forti di Maestrale su Canale e Mare di Sicilia, moderati con rinforzi di Tramontana e Maestrale  su basso Tirreno; Tramontana  forte su coste molisane e localmente settentrionali del Gargano.

Nessun commento:

Posta un commento