Durante le ultime ore l'approfondimento di una depressione sul Medio Atlantico, ha portato ad un nuovo peggioramento del tempo sulla Gran Bretagna, determinando nel contempo la risalita di un campo anticiclonico tra il Mediterraneo e la Francia settentrionale. Tuttavia sul bordo occidentale del campo di alta pressione, infiltrazioni umide ed instabili hanno dato vita ad una circolazione depressionaria in prossimità della Penisola Iberica. Abbiamo dunque osservato la formazione di cellule temporalesche su Spagna, Portogallo e settori Pirenaici della Francia nonché il transito di intensa nuvolosità alta sugli Stati del Mediterraneo centrale; segnaliamo a tal proposito i 50mm caduti a Murcia ed i 20 ad Albatece, entrambe in Spagna. Mentre ampie schiarite, per opera del suddetto campo di alta pressione, hanno guadagnato Francia settentrionale, Germania, Stati alpini e gran parte della Penisola Balcanica, un fronte piuttosto attivo è transitato su Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca e Scandinavia meridionale, determianando piogge diffuse ma con accumuli inferiori ai 10 mm. Una intensa perturbazione ha invece lasciato l'Ucraina dirigendosi oltre i confini orientali d'Europa (nella serata di ieri quasi 60 mm di pioggia si registravano ad Odessa). Venti intensi hanno spazzato Svezia meridionale, Germania, Danimarca e Norvegia, con raffiche fino a 80 km/h a Berlino.
A cura di 3bmeteo
| ©
Nessun commento:
Posta un commento