La situazione sinottica a scala europea, relativa alle ultime ore, è stata caratterizzata da un esteso vortice depressionario che ha determinato il transito di nubi e piogge su Scandinavia, Regno Unito e Nord Europa. L'intenso flusso di correnti atlantiche che scorre sul suo bordo meridionale è andato ad interessare gli Stati centrali, i settori alpini ed i territori carpatico-danubiani ove le raffiche di vento, soprattutto in quota, hanno ancora una volta raggiunto gli 80-90 km/h; in queste zone inoltre si segnalano precipitazioni molto abbondanti (fino a 50 mm dalla mezzanotte), grazie allo scontro tra masse d'aria diverse. Più a Sud, se si eccettua la presenza di una saccatura sul Mediterraneo occidentale, responsabile di piogge alluvionali sulla Catalogna (fino a 240mm nelle ultime 24 ore, fino a 50 mm su Barcellona), abbiamo annotato la presenza di un campo di alta pressione alimentato da aria afro-mediterranea; questa ha continuato ad abbracciare il Sud Italia, e gran parte della Penisola Balcanica, ove i cieli sono rimasti quasi totalmente sgombri da nuvolosità. Temperature ancora una volta vicine allo zero su molte località della Gran Bretagna (2°C nei pressi di Londra) e della Scandinavia settentrionale, superiori ai 22-23°C invece sulle Isole Minori del Mediterraneo: la più calda Lampedusa con 25°C.
A cura di 3bmeteo
| ©
Nessun commento:
Posta un commento