domenica 5 settembre 2010

EUROPA Resoconto della notte del 05-09-2010

Rovesci sui Balcani

Nel corso della notte l’anticiclone presente tra l’Europa occidentale e la Scandinavia è rimasto a protezione di Penisola Iberica, Francia, Germania, Paesi Bassi, Danimarca e la penisola scandinava meridionale, dove i cieli si sono mantenuti da sereni a parzialmente nuvolosi. Ad est dell’anticiclone è invece rimasto attivo un vortice freddo in quota, staccatosi dalla depressione orami trasferitasi sull’alta Russia. Esso ha mantenuto attive condizioni di moderata instabilità sull’Europa orientale i Balcani con piogge e qualche rovescio sparso. Essi hanno interessato soprattutto Polonia meridionale e Slovacchia e l’area tra Slovenia, Ungheria e Croazia settentrionale con accumuli fino al più di 15-20 mm. Rovesci più intensi hanno interessato anche la Bulgaria, in particolare sulle coste del Mar nero, con accumuli fino a 32 mm in 12 ore. Nel contempo da Ovest si è avvicinata una nuova perturbazione alle Isole Britanniche che ha determinato un aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni, generalmente ancora di poco conto sull’Irlanda e la Cornovaglia. Dal punto di vista termico è risultata molto fresca tutta la parte centro-settentrionale del continente con locali minime sotto lo zero sulla Scandinavia e localmente inferiori ai 5°C tra Germania, Polonia ed area carpatico danubiana (5°C a Bonn, 4°C a Praga e 2°C a Minsk); minime ancora superiori ai 20°C sull’area mediterranea con una punta di 24°C ad Atene.

Meteo diretta: rovesci sui Balcani 

Nessun commento:

Posta un commento