Sul Nord Atlantico il vortice 'Gloria', posizionato a sud dell’Islanda, ha inviato una nuova perturbazione verso le Isole Britanniche dove dalla mezzanotte gli accumuli pluviometrici hanno raggiunto i 30mm nel nord del Galles.
Più a Levante ha agito la depressione 'Fe', sdoppiata in 'Fe I' sulla Danimarca e 'Fe II' sul centro-sud dello Stivale. Dalla prima si è dipartito un sistema frontale che ha interessato sud scandinavo, comparto baltico, Polonia e gran parte della Germania, con piogge sparse ed accumuli non superiori ai 7mm dalla mezzanotte. Dalla seconda si è sviluppato un più intenso fronte che, oltre all’Italia centro-meridionale, ha coinvolto gran parte della Penisola Balcanica, in particolare i paesi della ex Jugoslavia. Rovesci e frequenti temporali, anche forti, hanno scaricato dalla mezzanotte fino a 36mm in Serbia, 29mm in Croazia, 22mm in Bosnia Erzegovina.
L’alta pressione 'Helmut' ha garantito stabilità sui paesi più orientali, specie sulla Russia centrale e meridionale, oltre che su Bielorussia ed Ucraina.
Le temperature minime sono scese fino a zero gradi sull’alta Russia, punte di 1/2°C su Finlandia, Bielorussia ed Ucraina. Nel primo pomeriggio i valori più elevati sono stati registrati ancora una volta a Cipro, con punte di 36°C.
Nessun commento:
Posta un commento