Rovesci tra Alpi e Francia
Nelle ultime ore la saccatura atlantica si è incuneata fin sul Mediterraneo centro-occidentale, dando origine ai vortici secondari ‘Fe I’ e ‘Fe II’, posizionatisi tra Francia ed Italia.
Rovesci e temporali hanno dunque interessato in modo particolare il comparto francese occidentale e l’area alpina, dove dalla mezzanotte sono stati accumulati circa 60mm di pioggia in prossimità della Loira. Acquazzoni a tratti intensi hanno conquistato in mattinata anche Belgio, Paesi Bassi e Germania occidentale.
Una spiccata variabilità post-frontale ha inoltre insistito sul comparto occidentale europeo con qualche piovasco sparso, mentre la Penisola Iberica meridionale ha risentito del promontorio anticiclonico centrato sul Marocco, con tempo stabile e soleggiato.
Nel contempo l’alta pressione ‘Helmut’ si è estesa dalla Scandinavia alla Russia centrale, favorendo tempo tutto sommato stabile. Sul suo bordo meridionale, tuttavia, sono affluite correnti fresche orientali che hanno originato addensamenti medio-bassi sul comparto baltico e la Bielorussia.
Dal punto di vista termico segnaliamo valori massimi di 32-33°C alle latitudini più meridionali dei Paesi mediterranei, oltre 30°C anche su gran parte della Penisola Balcanica; tra 15 e 22°C sul resto d’Europa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento