Alpi occidentali: Al mattino cieli sereni salvo residui addensamenti tra Monte Rosa e Val Formazza. Al pomeriggio soleggiato, con isolati cumuli su Alpi Marittime, valli torinesi e Val Sesia. In serata cieli sereni. Temperature stabili. Zero termico diurno sui 3300m. Venti deboli o moderati da NO.
Alpi centrali: Al mattino prevale il bel tempo salvo addensamenti sparsi su alta Valtellina e Contea di Livigno. Al pomeriggio soleggiato con qualche addensamento sui confini retici e locali cumuli sulla fascia prealpina. In serata cieli pressoché sereni. Temperature senza variazioni di rilievo. Zero termico diurno sui 2900m. Venti deboli o moderati da NO.
Alpi orientali: Al mattino nubi sparse sui confini austriaci con qualche piovasco sul comparto alto atesino, più soleggiato altrove. Al pomeriggio poco nuvoloso con qualche cumulo in più sulle zone prealpine e sui rilievi friulani in genere. In serata cieli sereni, poco nuvolosi sui confini austriaci. Temperature senza variazioni significative. Zero termico diurno sui 2900m. Venti deboli o moderati da NNO.
Appennino settentrionale: Al mattino bel tempo. Al pomeriggio soleggiato con qualche cumulo sulla dorsale tosco-emiliana. In serata ritorno a cieli sereni. Temperature stabili. Zero termico diurno sui 3000m. Venti deboli settentrionali.
Appennino centrale: Al mattino prevale il bel tempo, salvo qualche nube sparsa sul settore preappenninico abruzzese. Al pomeriggio in prevalenza soleggiato salvo qualche addensamento sulla dorsale abruzzese. In serata prevalgono cieli sereni. Temperature in lieve calo. Zero termico diurno intorno a 3200m. Venti deboli settentrionali.
Appennino meridionale: Al mattino nubi sparse su Lucania e rilievi calabresi con qualche rovescio su dorsale calabro-lucana e tra Sila e Aspromonte, poco nuvoloso sull'Appennino Campano. Al pomeriggio prevalgono cieli poco nuvolosi salvo lieve variabilità diurna sulla dorsale calabrese con isolati piovaschi sulla Sila. In serata prevalgono cieli sereni. Temperature in calo. Zero termico diurno sui 3200/3400m. Venti moderati tra N e NO.
Rilievi Isole: Sui rilievi della Sardegna cieli in prevalenza sereni con qualche isolato cumulo diurno sulle vette del Gennargentu. Sui rilievi della Sicilia cieli poco nuvolosi con parziali addensamenti più consistenti su Nebrodi, Peloritani e zona etnea, ma senza fenomeni di rilievo. Temperature in lieve calo. Zero termico diurno sui 3700/3800m. Venti deboli da NNE sui rilievi della Sardegna, moderati da NO su quelli della Sicilia.
lunedì 30 agosto 2010
ITALIA Previsioni montagna per domani 31/08/2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento