Alpi occidentali: Cieli da parzialmente nuvolosi a nuvolosi con precipitazioni sparse al mattino su Graie, Pontine e Lepontine occidentali in intensificazione pomeridiana ed estensione serale a Cozie e Marittime. Cessano i fenomeni la notte su Marittime, Cozie, Grazie, mentre si intensificano ulteriormente sulle Alpi Lepontine. Temperature minime stabili o in lieve aumento, massime in diminuzione. Zero termico diurno sui 3700/4000m. Venti deboli, a tratti moderati, tra SO e ONO.
Alpi centrali: Cieli da parzialmente nuvolosi a molto nuvolosi, specie in serata, con precipitazioni dapprima isolate, in estensione ed intensificazione ad iniziare dal pomeriggio-sera sino a carattere di rovescio o temporale la notte sulle Orobie. Temperature minime stabili o in lieve aumento, massime in lieve diminuzione. Zero termico diurno sui 3700/4000m. Venti deboli occidentali in rotazione dai quadranti meridionali.
Alpi orientali: Cieli nuvolosi o molto nuvolosi con precipitazioni sparse al mattino sulle Alpi Altoatesine, in estensione pomeridiana a rilievi trentini, Prealpi venete e Cadore. Si attenuano parzialmente i fenomeni in serata ma con nuovo peggioramento notturno tra Prealpi venete e rilievi trentini ed altoatesini. Temperature minime stabili o in lieve aumento, massime in contenuta diminuzione. Zero termico diurno sui 3700/4000m. Venti deboli occidentali in rotazione dai quadranti meridionali.
Appennino settentrionale: Cieli irregolarmente nuvolosi tra l'Appennino ligure e quello tosco-emiliano, con precipitazioni sparse in assorbimento serale e seguite da ampie schiarite. Poco o parzialmente nuvoloso altrove, ma con isolati acquazzoni sui massicci marchigiani meridionali. Temperature minime stabili o in lieve aumento, massime in lieve calo. Zero termico diurno sui 3900/4100m. Venti deboli da NO in graduale rotazione da OSO.
Appennino centrale: Cieli poco o parzialmente nuvolosi con temporali a sviluppo pomeridiano su Reatino, Meta, Maiella, Gran Sasso e massicci molisani. Temperature senza grandi variazioni di rilievo. Zero termico diurno intorno ai 3900/4200m. Venti deboli da NO in rotazione notturna da SO.
Appennino meridionale: Prevalenza di bel tempo su tutti i settori, con cieli sereni o al più parzialmente nuvolosi nelle ore centrali del giorno. Temperature senza grandi variazioni di rilievo o in lieve aumento nei valori massimi. Zero termico diurno intorno ai 4000/4200m. Venti deboli tra NO e Nord.
Rilievi Isole: Bel tempo su tutti i settori, con cieli sereni o al più poco nuvolosi nelle ore centrali del giorno. Temperature minime in lieve aumento sui rilievi sardi, stabili su quelli siculi; massime stabili o in lieve calo. Zero termico diurno sui 4100/4300m. Venti deboli a tratti moderati tra Ovest e NO sui rilievi sardi, settentrionali su quelli siculi.
martedì 10 agosto 2010
ITALIA Previsioni montagna per domani 10/08/2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento