venerdì 7 maggio 2010

EUROPA Le ultime 24 ore

Nelle ultime ore il vortice Valeska si è portato dal Nord Italia alla Mittle Europa, orchestrando un fronte che ha attraversato da ovest ad est la Penisola Balcanica dando luogo a rovesci e temporali anche violenti nel pomeriggio-sera di ieri sulla ex Jugoslavia. I fenomeni in mattinata si sono estesi a Romania, Slovacchia e Polonia, fino ai paesi baltici. Una discesa di aria fredda dalla scandinava ha coinvolto Regno Unito, Francia settentrionale, Belgio, Paesi Bassi e Germania, generando locali condizioni di instabilità in mattinata, con accumuli non superiori ai 10mm sul nordovest del territorio tedesco. Un’altra blanda circolazione depressionaria sul sudovest europeo ha innescato una certa instabilità su Spagna settentrionale e Golfo di Biscaglia con qualche rovescio soprattutto sulle zone costiere. Sul nord Europa va segnalata l’azione stabilizzante dell’alta pressione Rene, piazzata con i suoi massimi a nord del Golfo di Botnia, con prevalente stabilità su gran parte della Scandinavia e dell’alta Russia. Il bel tempo è stato accompagnato da un clima ancora molto rigido per l’afflusso di correnti polari che hanno favorito minime fino a -9° questa mattina sulla Lapponia finlandese. Condizioni climatiche opposte hanno interessato le pianure russe meridionali e il Mediterraneo sudorientale, con tempo in prevalenza stabile e massime fino a 31° a Samara, lungo il medio-basso corso del Volga, 30° a Cipro, nel Mediterraneo orientale.

Nessun commento:

Posta un commento