Piogge in FRANCIA, stabile altrove
Nelle ultime 24 ore l’alta pressione atlantica “Lancelot” si è espansa dall’Atlantico alla Penisola Iberica ripristinando condizioni stabili quasi ovunque, salvo ultimi rovesci in prossimità della zona pirenaica. Su questa zona del continente, infatti, si avverte ancora l’influenza di una depressione denominata “Martina”, collocata sul sud del Regno Unito, che pilota una perturbazione estesa da nord a sud e più attiva lungo il confine franco-iberico. Più ad est l’alta pressione Kuno è rimasta in azione sulla Mittle Europa favorendo condizioni di prevalente stabilità su Belgio, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, regioni alpine, Repubblica Ceca, Slovacchia e gran parte della Polonia. Ancor più a levante una vecchia depressione denominata “Lia” ha pilotato un fronte che ha interessato Finlandia, repubbliche Baltiche e Bielorussia con piogge e rovesci sparsi che hanno favorito accumuli pluviometrici comunque non superiori a 10mm in Lituania. Un’ultima depressione, infine, collocata tra Mar Nero e Anatolia, ha condizionato parzialmente il tempo della Penisola Balcanica con clima fresco e qualche piovasco più frequente su Bulgaria e Serbia. Le temperature continuano a recuperare sul nord del continente, anche se si mantengono al mattino piuttosto basse sulla Scozia e sull’area carpatico-danubiana, dove questa mattina si è scesi fino a -2°/-4°C. Sulla Penisola Scandinava si sono registrati -8° a Bardufoss, nel nord della Norvegia, -6° a Jokkomokk, nella Svezia settentrionale. Escursioni termiche notevoli sulla Mittle Europa, con ben 21°C di differenza tra minima (-1°C) e massima (+20°C) a Berna e Zurigo, tipici della stagione primaverile. Il settore più tiepido del continente è stato il Mediterraneo, dove si sono raggiunti 26° a Murcia, in Spagna, e 23° a Cipro.
Nessun commento:
Posta un commento