mercoledì 31 marzo 2010
EMILIA ROMAGNA: Tornado colpisce il parmense con danni ingenti
Un maestoso e portentoso vortice d'aria ha colpito Cadelbosco di Sopra, Bagnolo in Piano e le zone di Villa Seta e Villa Argine, provocando enormi danni agli edifici e alle vetture. Una casa è stata addirittura completamente 'scoperchiata' e un supermercato allagato. Varie insegne divelte, camion usciti dalla carreggiata, il campo sportivo 'Fratelli Campari' inagibile: sradicate porte e panchine.















Etichette:
Cronaca,
Danni,
Emilia Romagna,
News Italia,
Tornado
ITALIA: Massime del 31/03/2010
MEDIA NORD: +16.7°C; +1.2°C da ieri
MEDIA CENTRO: +17.2°C; -1.4°C da ieri
MEDIA SUD: +18.6°C; +0.8°C da ieri
MEDIA ISOLE: +19.2; -1.6°C da ieri
+23°C Sigonella
+22°C Bari, Catania, Brindisi, Decimomannu
+21°C Pescara, Crotone, Cagliari, Grottaglie
+20°C Messina, Ancona, Termoli, Malpensa, Amendola
+19°C Reggio Calabria, Lecce, Grosseto, Piacenza, Rimini, Guidonia, Olbia, Gioia del Colle
+18°C Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Bologna, Ferrara, Gela, Forlì, Cervia, Santa Maria di Leuca, Lampedusa
+17°C Verona, Perugia, Viterbo, Cuneo, Enna, Alghero, Trapani, Albenga, Lamezia Terme, Ustica, Frosinone, Latina
+16°C Firenze, Brescia, Bergamo, Parma, Trieste, Venezia, Bolzano, Arezzo, Genova, Roma Fiumicino, Grazzanise, Istrana, Capo Palinuro, Roma Ciampino, Capri, Pratica di Mare, Pantelleria
+15°C Treviso, Pisa, Ponza, Sarzana
+14°C Campobasso, Ronchi dei Legionari
+12°C Aviano
MEDIA CENTRO: +17.2°C; -1.4°C da ieri
MEDIA SUD: +18.6°C; +0.8°C da ieri
MEDIA ISOLE: +19.2; -1.6°C da ieri
+23°C Sigonella
+22°C Bari, Catania, Brindisi, Decimomannu
+21°C Pescara, Crotone, Cagliari, Grottaglie
+20°C Messina, Ancona, Termoli, Malpensa, Amendola
+19°C Reggio Calabria, Lecce, Grosseto, Piacenza, Rimini, Guidonia, Olbia, Gioia del Colle
+18°C Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Bologna, Ferrara, Gela, Forlì, Cervia, Santa Maria di Leuca, Lampedusa
+17°C Verona, Perugia, Viterbo, Cuneo, Enna, Alghero, Trapani, Albenga, Lamezia Terme, Ustica, Frosinone, Latina
+16°C Firenze, Brescia, Bergamo, Parma, Trieste, Venezia, Bolzano, Arezzo, Genova, Roma Fiumicino, Grazzanise, Istrana, Capo Palinuro, Roma Ciampino, Capri, Pratica di Mare, Pantelleria
+15°C Treviso, Pisa, Ponza, Sarzana
+14°C Campobasso, Ronchi dei Legionari
+12°C Aviano
ITALIA: Previsioni per domani 1/4/2010
NORD OVEST
Tempo: giungerà aria più fresca dal nord Europa, ma il tempo si manterrà nel complesso stabile e con molto sole. Tuttavia durante le prime ore del mattino probabile qualche sporadica precipitazione sulla Liguria centro orientale e in Lombardia, ma in rapida attenuazione e con successive rapide schiarite.
Visibilità: ottima, o localmente buona specie nella prima parte del giorno.
Venti: deboli. O moderati occidentali su Alpi di ponente e Mar Ligure.
Temperatura: in generale calo, specie sui rilievi.
NORD EST
Tempo: transiterà un impulso di aria ben più fresca e instabile, che condizionerà la prima parte del giorno. Previste difatti precipitazioni sparse, localmente consistenti. Attese delle nevicate sulle Alpi attorno ai 1000 m o localmente più in basso. Dal pomeriggio rapido miglioramento con ritorno di prevalenti schiarite.
Visibilità: inizialmente vi saranno frequenti riduzioni causate dalle precipitazioni, poi tende a migliorare e diverrà ottima o localmente buona.
Venti: deboli, con qualche rinforzo, occidentali.
Temperatura: in calo, più accentuato sui rilievi.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: transiterà un impulso d'aria instabile che determinerà un aumento della nuvolosità e qualche precipitazione mattutina. Fenomeni che saranno più consistenti in Toscana, con qualche rovescio. Attenuazione comunque fin dalle prime ore del pomeriggio.
Visibilità: inizialmente sarà buona con qualche riduzione indotta dai fenomeni, poi tende a migliorare.
Venti: moderati occidentali, in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Temperatura: in calo, specie la massima.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: rispetto ai giorni precedenti vi sarà un parziale aumento della nuvolosità, in genere stratiforme, dettata da una circolazione d'aria più fresca e umida.
Visibilità: ottima, o localmente buona.
Venti: moderati occidentali, in fase di attenuazione dal pomeriggio in poi.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo.
SUD
Tempo: giornata all'insegna della crescente variabilità a causa di nubi sparse, in prevalenza di tipo stratiforme.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, con locali rinforzi, con prevalente componente occidentale.
Temperatura: in leggera diminuzione.
ISOLE
Te mpo: correnti più umide e fresche di tipo occidentale incentiveranno il transito di nubi a carattere sparso, in genere di tipo stratiforme.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, con dei rinforzi, dai quadranti occidentali.
Temperatura: in lieve calo.
ITALIA SATELLITE: Forti temporali in corso sul Polesine
Insistono ancora forti fenomeni temporaleschi sull'Italia settentrionale: negli ultimi minuti le celle più intense sono concentrate proprio nel Polesine o, comunque, su tutta l'area litoranea dell'alto Adriatico.

FRIULI VENEZIA GIULIA: Incedribile grandinata a Caorle II
Dopo oltre due ore e mezza dal forte temporale grandigeno del pomeriggio, con una temperatura di +15°C e un alto tasso di umidità, Caorle, nel litorale Veneziano, è ancora imbiancata al tramonto!!

CAMPANIA: Sciame sismico a Pozzuoli, nessun allarme

Etichette:
Allerte,
Cronaca,
News Campania,
Pozzuoli,
Terremoti
FRIULI VENEZIA GIULIA: Incedribile grandinata a Caorle
A Caorle, nel Veneziano, una forte grandinata ha provocato incredibili accumuli fin sulla spiaggia.
Ecco le immagini del temporale pomeridiano:






Ecco le immagini del temporale pomeridiano:
FRIULI VENEZIA GIULIA: Ancora temporali forti e neve sulle Alpi
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
Risultati 1 - 20 di 18431
Pillola del giorno | |||
| |||
Webcam Live | |||||
| |||||
Le aziende di Strettoweb |
StrettoWeb | |||
| |||
Iscriviti a:
Post (Atom)