giovedì 10 dicembre 2009

ITALIA: Resoconto del 10/12/2009

Giornata ancora all'insegna del bel tempo su gran parte delle regioni settentrionali, tirreniche e sulla Sardegna con cieli in prevalenza sereni o al più velati dal transito di sterile ed innocua nuvolosità alta. Ha continuato, invece, a mostrare i sui effetti, seppur in maniera sempre meno incisiva, la circolazione depressionaria in allontanamento verso l'Egeo. Nuvolosità irregolare ha così interessato in mattinata gran parte delle estreme regioni meridionali e del medio adriatico associandosi a residue precipitazioni su Molise, Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale. Fenomeni tuttavia di lieve entità, come testimoniano gli esigui accumuli: 2 mm a Campobasso, 2 mm a Lecce, 1 mm a Potenza, 1 mm a Messina. Nuvolosità che nel corso del pomeriggio si è ulteriormente diradata, rimanendo più compatta solo a ridosso della dorsale e della Sicilia tirrenica, esposti al sostenuto flusso settentrionale. Quest'ultimo ha infatti raggiunto velocità significative con raffiche sino a 78 km/h a S.Maria di Leuca, 70 km/h a Crotone, 61 km/h su Enna e Trevico, 63 km/h a Gioia del Colle. Per quanto riguarda le temperature, i cieli sereni hanno favorito qualche diminuzione al Centro Nord; la minima più bassa è stata quella di Malpensa con -4°C, ma valori sottozero si sono registrate un po’ ovunque sulla Pianura Padana e anche nelle valli del Centro. -3°C la minima di Arezzo e -2° quella di Firenze, -1°C quella di Pisa, Torino e Rimini. Le minime più miti al Sud ove i termometri non sono scesi sotto i 14°C a Messina, 13°C a Reggio Calabria, 12°C a Bari e Termoli. Per quanto riguarda le massime, poche le variazioni rispetto a ieri, solo un lieve aumento sui settori adriatici. Qualche lieve diminuzione ha interessato invece il nord ma sono state diminuzioni a carattere locale; la più fredda Bolzano con 8°C (12°C ieri). Le città più calde sono state ancora al Sud con 18°C a Catania, 17°C ad Olbia, 16°C a Cagliari, Alghero, Palermo e Lamezia. Di spicco anche i 17°C di Genova, ancora mitigata da venti di caduta.

Nessun commento:

Posta un commento