
In Baviera, 35,2°C a Monaco città e Muehldorf, 35,0°C a Chieming, 34,7°C all'aeroporto di Monaco. Notevoli anche i 34,5°C ai 720 metri di Garmisch, i 34,1°C di Straubing e i 32,4°C agli 810 metri di Oberstdorf. Ai 2962 metri della Zugspitze, 12,5°C la massima, contro una media delle massime di luglio di 5,1°C.


Temperature elevatissime giovedì anche in Corsica, con massime 42,7°C a Figari, 40,2°C ad Ajaccio, 37,0°C a La Parata. +26,6°C a 850 hpa (157 metri) ad Ajaccio alle 12 GMT.
Spagna a fuoco, non solo metaforicamente (molti gli incendi in questi giorni, 4 pompieri morti nella provincia di Tarragona), in questa estate 2009 e in particolare in questo 23 luglio caldissimo anche nel nostro paese. Per la Spagna, però, il peggio sembra debba ancora arrivare, il weekend il caldo sarà davvero terrificante. Tornando a giovedì 23 luglio, il caldo ha picchiato soprattutto nella fascia mediterranea, ecco alcune massime: Murcia 45,0°C (caldo esaltato dall'effetto foehn del vento di ponente), Tortosa 39,4°C, Valencia 39,1°C. Non sono pochi anche i 34,8°C di Barcellona. +26,6°C a 850 hpa (1558 m) alle 12 GMT a Murcia.
L'onda calda che ha investito il nostro paese ha proseguito il suo cammino verso nordest, interessando anche i paesi della ex Jugoslavia e, più a nord, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Austria, Germania orientale e Polonia meridionale con temperature massime diffusamente oltre i 33°C.

In Ungheria, Szeged (media 27,4°C) e Szolnok 36,1°C, Paks 35,7°C, Kecskemet 35,0°C, Szombathely 34,3°C, Budapest 34,1°C (media 26,5°C).


In Repubblica Ceca, Ceske Budejovice 36,9°C, Caslav 35,2°C, Praga/Libus 34,9°C, Temelin 34,7°C, Kocelovice e Plzen 33,9°C, Ostrava e Praga/Ruzyne 33,4°C(23,3°C la media delle massime di luglio di quest'ultima).

In Austria, Salisburgo 36,6°C, Kufstein 35,7°C, Graz 35,6°C, St.Poelten 35,0°C, Kremsmuenster 34,9°C, Aigen im Ennstal 34,6°C, Eisenstadt 33,9°C, Linz 33,2°C, Vienna/Hohe Warte 33,1°C.
Dicevamo del caldo in ex Jugoslavia.



Nessun commento:
Posta un commento