
venerdì 16 aprile 2010
SICILIA Anche sull'ETNA attività esplosiva
Non si vedevano da due secoli eruzioni esplosive dell’Etna, come quelle avvenute nei giorni scorsi e altre sono attese nelle prossime settimane o nei prossimi mesi. ’’Abbiamo cominciato a registrare un’attivita’ di maggiore esplosivita’’’, dice il direttore della sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Domenico Patane’. Finora l’attivita’ dell’Etnea era caratterizzata da colate laviche, ma a partire dal 2001 ha cominciato a modificarsi, diventando piu’ esplosiva. Questo significa che il vulcano sta improvvisamente cambiando? ’’Periodicamente, nella storia dell’Etna, si sono verificate eruzioni di tipo esplosivo, alternate a lunghi periodi di eruzioni caratterizzate da colate laviche’’, spiega Patane’. Una delle piu’ antiche eruzioni esplosive dell’Etna documentate e’ quella, particolarmente violenta, del 122 a.C.. Da allora periodicamente ce ne state altre e le piu’ recenti sono avvenute fra ’700 e ’800. ’’Ultimamente - prosegue - l’attivita’ dell’Etna e’ tornata ad essere esplosiva con le eruzioni del 2001, del 2002 e del 2003’’. Tanto che l’Ingv ha messo a punto un sistema di simulazione dei rischi per il traffico aereo legati al sollevamento di colonne di cenere. Dalla meta’ del 2009 l’Etna sta vivendo una nuova fase di attivita’ e l’8 aprile scorso si sono risvegliati alcuni crateri nel versante di Sud-Est, ’’con un’intensa attivita’ e il sollevamento di una colonna di cenere alta piu’ di un chilometro.’’

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento