martedì 6 ottobre 2009

EUROPA: Cronaca del 6-10-2009

Nelle ultime 24 ore il tempo sull’Europa occidentale e settentrionale è stato ancora fortemente penalizzato dall’azione congiunta di due depressioni. La prima UWE sul vicino Atlantico ha condizionato il tempo sul settore occidentale, in particolare sul Portogallo e sulla Galizia con fenomeni abbondanti ed accumuli fino a 71mm come a Vigo. La seconda , più importante, la depressione TIM profonda fino a 990hp centrata poco a nord della Scozia ha fortemente penalizzato con il suo fronte più avanzato gran parte del Regno Unito soprattutto Irlanda del sud e Inghilterra centrale oltre che la Norvegia centro meridionale portando accumuli di pioggia destinati ad aumentare ancora compresi tra i 30 ed i 36mm. Sulla Norvegia le basse temperature hanno favorito anche delle nevicate fino a bassa quota, un episodio di pioggia mista a neve si è verificato persino nella capitale Oslo intorno alle ore 14. Il maltempo non ha risparmiato anche parte del settore centrale soprattutto Francia, Benelux e Germania con accumuli intorno 10-15mm. Poche nubi sul resto del continente grazie all’anticiclone TOMKE ancora ben solido sul comparto meridionale. Se si esclude una nuvolosità irregolare sul settore carpatico danubiano, il sole ha prevalso praticamente ovunque dalla Spagna orientale alla Turchia. Importante l’aspetto climatico con un Europa tagliata in due, alle latitudini meridionali resistono ancora valori estivi con punte di 32° in Turchia e 31° in Spagna. Sul settore settentrionale in particolare al nordest e sull’Inghilterra non si va sopra i 9° di Helsinki, gli 11° di Stoccolma, i 12° di Glasgow ed i 13° di Dublino. La più fredda proprio Oslo con una massima di soli 2°.

Nessun commento:

Posta un commento