venerdì 16 aprile 2010

ITALIA: Previsioni per domani 17/04/2010



NORD OVEST

Tempo: il quadro giornaliero subirà gli effetti di una circolazione d'aria fresca e instabile, in accentuazione. Vi saranno nubi irregolari, qualche pioggia sin dal mattino sul Ponente Ligure, in accentuazione successivamente nell'entroterra e in estensione verso le aree piemontesi centro meridionali. Probabili scrosci di pioggia anche in Lombardia, tra Alpi, Prealpi e zone pedemontane verso il Milanese. Graduale attenuazione nel corso della sera.
Visibilità: si avranno locali riduzioni causate dalle precipitazioni.
Venti: deboli, salvo temporanei rinforzi, dai quadranti orientali. La Tramontana soffierà sostenuta allo sbocco delle valli centro occidentali liguri.
Temperatura: in calo, soprattutto nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: l'accentuazione di una circolazione d'aria fresca e instabile causerà un cambiamento. Maltempo al mattino e durante la sera su gran parte dell'Emilia Romagna, mentre inizialmente vi saranno più spazi di sole sui settori alpini. Nelle ore centrali probabile qualche scroscio di pioggia anche sulle Prealpi mentre di sera potrebbero affacciarsi nei settori più a sud della pianura veneta.
Visibilità: in genere sarà buona, ma potranno manifestarsi locali riduzioni. Le condizioni peggiori si avranno in Emilia Romagna, a causa del maltempo.
Venti: deboli o moderati, in genere dai quadranti orientali. Con venti di Bora piuttosto sostenuti al mattino nelle aree esposte.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si riaffacceranno spifferi d'aria fresca e instabile, che avranno notevoli ripercussioni sulle condizioni meteo. Tempo variabile sin da subito con fenomeni qua e là nella Toscana Centro settentrionale. Dalla tarda mattinata diffusione prima sull'Umbria, specie a ridosso dei rilievi, e poi nelle zone interne laziali. La tendenza è verso una graduale attenuazione nel corso della sera ma potrebbero persistere deboli piogge su Alta Toscana.
Visibilità: ottima, salvo temporanee riduzioni.
Venti: deboli, o localmente moderati. In Toscana si avranno i rinforzi maggiori e proverranno dai quadranti orientali, mentre altrove proverranno da O/SO con tendenza a divenire variabili dal pomeriggio.
Temperatura: non si prevedono variazioni di rilievo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si riattiverà una circolazione d'aria fresca da est, che andrà a condizionare il tempo giornaliero. Nubi irregolari fin da subito, dense nelle Marche con associate piogge e acquazzoni. Nelle ore centrali accentuazione dell'instabilità anche nelle aree interne abruzzesi e molisane, mentre a sera si attenueranno un po’ dappertutto. Potrebbero persistere locali fenomeni nelle aree più a nord del territorio marchigiano.
Visibilità: ottima, o buona a tratti per temporanee riduzioni incentivate dai fenomeni.
Venti: inizialmente risulteranno deboli o moderati dai quadranti orientali. Dal pomeriggio tendenza verso una graduale attenuazione.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: si manifesterà una parziale nuvolosità che potrà causare temporanei addensamenti più consistenti nelle ore più calde. Qualche breve acquazzone non è escluso tra le zone interne della Campania, della Basilicata e nelle aree appennniche pugliesi.
Visibilità: ottima, salvo temporanee riduzioni diurne sui monti.
Venti: deboli, salvo temporanei rinforzi. Tra basso Adriatico e Ionio proverranno ancora dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

ISOLE
Tempo: la risalita di un impulso umido africano, in contrasto con spifferi più freschi, andrà a generare un parziale cambiamento. Nubi in parziale aumento su entrambe le Isole, specie in Sicilia, ove i fenomeni dovrebbero risultare più probabili nelle zone di ponente. In Sardegna probabile qualche piovasco nei versanti meridionali, mentre al pomeriggio la possibilità di rovesci risulterà limitata alle zone interne montuose.
Visibilità: si presenterà ottima ma non si escludono delle riduzioni generate da nubi e fenomeni.
Venti: deboli, salvo temporanei rinforzi, orientali. Dal pomeriggio tendenza verso una generale variabilità.
Temperatura: in calo la massima, stabile la minima.

Nessun commento:

Posta un commento