lunedì 20 luglio 2009

40°C ai 1200 metri di Teheran, 46°C agli oltre 800 di Dal Bandin 119 mm a Hong Kong, 233 mm nella capitale nordcoreana Pyongyang. Pioggie in Giappone


Temperature molto elevate sabato sugli altopiani dell'Iran. La capitale Teheran (m 1191) ha raggiunto i 40.0°C (36,8°C la media delle massime di luglio, 42,8°C il record), Kermanshah (m 1322) 40,6°C (media 37,8°C), Arak (m 1708) 39,8°C (media 35,8°C), Yazd (m 1230) 42,2°C (media 39,3°C), Shiraz (m 1488) 40,0°C (record 43,2°C).

46,0°C la temperatura massima registrata a Dal Bandin, nel Belucistan (Pakistan occidentale), sabato 18 luglio. Da rimarcare che Dal Bandin si trova a 850 metri s.l.m. Sempre in Pakistan, a Sibi, più che i 43,8°C di massima spiccano i 33,6°C di minima. 29,9°/42,9°C le medie di luglio di Sibi, 42,5°C la media delle massime a Dal Bandin.
Sempre sabato, piogge torrenziali nel sud del Pakistan. Registrati 142 mm a Karachi, 74 a Badin, 31 a Khanpur, 30 a Jacobabad. 66 mm la media pluviometrica di luglio di Karachi.
Il tifone Molave ha investito il sud della Cina e in particolare l'area intorno a Hong Kong nelle prime ore (ora GMT) di domenica 19 luglio. Molave ha toccato terra presso la città di Nanao con venti che raggiungevano, nelle raffiche, i 145 km/h. Già sabato vi sono state piogge torrenziali nella regione: 119 mm a Hong Kong, 121 a Shenzhen e Shangchuan, 102 a Cheung Chau, 96 a Ta Kwu Ling, 85 a Taipa e Macao. 3 persone sono rimaste ferite quando un autobus è stato colpito dalla caduta di un albero.

Ancora piogge alluvionali sabato in Corea, soprattutto in quella del Nord. Nella Corea del Nord, registrati tra gli altri questi accumuli: Pyongyang 233 mm, Yangdok 214, Wonsan 175, Huichon 157, Hamheung 132, Changjin 118, Anju 113, Kusong 109, Pyonggang 96. In Corea del Sud, Cheorwon 106 mm, Daegwallyeongdo 84, Suwon 79.


Precipitazioni abbondanti sabato anche nel nord del Giappone, con questi accumuli: Akita 80 mm, Aomori 58, Urakawa 57, Ashahikawa 52, Morioka 48.

Nessun commento:

Posta un commento